Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello in cui il B. mette in rilievo con argomenti decisivi una nuova fonte delle origini della volta a crociera ogivale. In un ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] Emilia e sulla Romagna, svolgendo un ruolo politico di rilievo anche all’esterno. Con la fortunata battaglia di Fossalta architettura
Lo sviluppo urbano fino al 18° secolo
Il centro della città conserva in molte parti l’aspetto caratteristico della ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto e scultore (Colle di Vespignano in Mugello probabilmente 1267 - Firenze 1337). Massimo protagonista della civiltà artistica gotica italiana, rinnovò radicalmente il linguaggio figurativo. [...] . L'ultima opera superstite della grande attività dell'artista riguarda però l'architettura: nel 1334 infatti la negli affreschi degli Scrovegni le impressioni di profondità e di rilievo, ma con modulazioni più varie; la prospettiva lineare, ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] ’inizio degli anni 1990 ha creato spettacolari installazioni-performance di immagini e suoni.
Nell’architetturadella seconda metà del 20° sec. hanno grande rilievo soprattutto R. Rainer e la sua scuola, che uniscono rigorosa razionalità e sicurezza ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] dell’isola, all’interno dell’omonimo golfo; si estende nella breve pianura detta Conca d’Oro, dominata a N dal Monte Pellegrino.
Il nucleo originario di P. sorse sul debole rilievo rinvenute in piazza Bonanno.
Architettura e arte
La città presenta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] alla siderurgia e alla metallurgia, occupa un posto di rilievo la meccanica, con la produzione di macchinari d’ogni dell’edilizia residenziale, industriale e scolastica da K. Ficker, C.F. Møller, A. Jacobsen, J. Bo e J. Utzon. Nell’architettura degli ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] tipologico, a seconda dell’area di interesse: m. d’arte e di archeologia, di architettura, di archeologia Italia si consolidò una tendenza a utilizzare prevalentemente edifici di rilievo storico, e a conservare le raccolte nelle sedi originarie. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] delle Tre Venezie. Accanto al tradizionale commercio dei prodotti agricoli della pianura circostante, ha assunto particolare rilievo guerra mondiale fu sede del Comando Supremo.
Arte e architettura
Dei suoi monumenti antichi P. conserva cinque ponti ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] a cinque navate senza transetto, come divenne di norma nell’architettura medievale, fu rifatto nel 18° secolo. S. Giovanni pochi poli mondiali delle costruzioni di piattaforme offshore). Nell’ambito del terziario, di rilievo le attività connesse ...
Leggi Tutto
(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] il Tavignano.
Il clima, di tipo mediterraneo, risente del rilievo e dell’altitudine, per cui vi sono differenze tra le coste, con popolare.
La sistemazione difensiva dell’isola offre un valido esempio di architettura militare (Calvi e Bonifacio, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...