L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] VI sec. a.C. da una palmetta. L'uso delle stele funerarie decorate a rilievo sembra interrompersi alla fine del VI sec. a.C., Minore e a Cipro sono caratteristiche tombe dall'architettura monumentale, costruite o scavate con la facciata scolpita ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] presenza di personaggi legati a famiglie di rilievo.
Treviso
Nell’ambito della prima metà del I sec. a.C Optima via, Cremona 1998.
P. Basso, Architettura e memoria dell’antico. Teatri, anfiteatri e circhi della Venetia romana, Roma 1999.
G. Cresci ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] comprendevano l’altura del Gomero e il rilievo orientale. Tra i tratti meglio conservati il torrente Carognetto e il fosso delle Piane a est e infine ancora insediamenti preromani all’età imperiale, in Architettura nelle Marche, Firenze 1995, pp. 18 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Brae, Edinburgh 1989.
L'architettura domestica: l'età dei metalli
di Isabella Damiani
Con l'inizio dell'Eneolitico si continuarono a è indiziata da caratteri architettonici di particolare rilievo. Nell'Europa settentrionale e centro-orientale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] costume funerario, quanto sulla distribuzione degli spazi dellearchitetture funerarie.
Le aree
Come già accennato, da un'ampia documentazione iconografica fornita da pitture e rilievi che descrivono scene conviviali. Il banchetto, svolto all' ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] Calabria. Altro rinvenimento di eccezionale rilievo è quello della statua di personaggio anziano barbato ( La Torre, La romanizzazione del Bruzio. Gli aspetti urbanistici, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] la riproduzione (su scala meno monumentale) di una parte dellearchitetture del monumento romano, ben più consistente appare, oltre che presenza di questi dubbi è difficile commentare adeguatamente i rilievi di Osuna, certo il giudizio di R. Bianchi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] spettacolo a caratterizzare in maniera significativa l’architetturadella Gallia Narbonensis. Il teatro di Orange, The Glanum Cenotaph Reliefs, in BJb, 180 (1980), pp. 105-26.
Rilievi del mausoleo di Glanum:
P. Gros, Note sur deux reliefs des “ ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] sec. a.C. e provengono da una necropoli a est dell’agorà, abbandonata quando la città si sviluppò in quella zona alla semicolonne. Particolarmente interessante per l’architettura e il ricco corredo è la la stella macedone in rilievo, una corona d’oro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] Nell’esame del territorio, se di grande rilievo sono i due rami della Flaminia e dei suoi diverticoli, non dobbiamo Roma 1986, pp. 142-43, 153- 54.
Aspetti artistici:
- architettura:
L. Sensi, La palestra di Fanum Fortunae, in AnnPerugia, 20 ( ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...