Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di più intensa utilizzazione da parte dell’uomo. Verso l’oceano si elevano rilievi costieri generalmente non di spicco, ma C.F. Brunet Debaines, fondatore nel 1850 a Santiago della Scuola di architettura. Altri architetti attivi in C. sono l’italiano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] le attività connesse si avviano a diventare una voce di rilevodell’economia. Dal 1995 è attivo il MERCOSUR (Mercado Común Montevideo (iniziato nel 1962) combina pittura, scultura e architettura. Nella pittura figurativa, sulla tradizione di temi e ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Eufrate, limitata a S dal Golfo Persico e a E e a N da rilievi. Solo a O il confine è incerto, attraversando il Deserto Siriaco. I espressione sia dell’esigenza di armonizzare l’architettura e l’urbanistica con l’ambiente storico, sia della ricerca ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] importanza dell'elemento granderusso entro il complesso etnico dell'URSS. Si mettevano in rilievo gli aspetti "moderni" della stessa , un mutamento". La stessa critica investe l'architettura, alla quale si rimproverano gli eccessi di monumentalismo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] produzione è quasi limitata a due prodotti, ma in quantità di rilievo. I sali potassici (Bleicherode, Halle, Stassfurt, qui associati a -Bonn, 1966-70) e dello studio di architettura H. Hentrich e H. Petschnigg (Università della Ruhr, Bochum, 1966-70 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] e il Mar Nero; 8) dal bacino di Sandomierz, chiuso tra i rilievidella Piccola Polonia e del Lublinese, il Roztocze e i Carpazî e solcato vivi ricordiamo Wnuk, Puget, Marcinów.
Nel campo dell'architettura, i fatti più interessanti si legano al già ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] alto sulle pendici di una montagna, decorato con cariatidi e rilievi; nella città inferiore è stato scoperto il cenotafio di ha reso una buona sequenza di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno studiando l' ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] un già notevole sviluppo dell'architettura militare, a premessa della fioritura dell'età nuragica. Per sono state scoperte e scavate a Bitia e a Monte Sirai. Particolare rilievo presenta la scoperta, a est di Cagliari, del fondaco fenicio di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] luglio 1978) assume particolare rilievo per il rafforzamento dei legami coi mercati dell'Europa centro-occidentale.
Bibl.: di recinti in ardesia, che delineano una vera e propria architettura tombale primitiva, di tradizione sub-megalitica.
Per il 5 ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] anche Venere Genitrice vi era venerata con un grande rilievo.
La decorazione della grotta di S., sebbene in senso diverso, è H. Lauter, in Archäologischer Anzeiger, 1969, p. 275 nota 52 (architettura); P.H. von Blanckenhagen, ibid., pp. 256 ss.; A. ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...