(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...]
Soprattutto dal 5° sec. si ebbe una notevole fioritura dell’architettura religiosa. A Gortina è attestata l’unica chiesa a triconco dell’isola, e l’unica chiesa a pianta centrale dell’epoca è quella di Episkope (Kisamo). Del periodo iconoclasta ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] appaiono nella varietà delle funzioni sacerdotali.
Nella società la donna aveva una parte di rilievo di cui si con tetto displuviato e pareti esterne ornate con un loggiato. L’architettura funeraria del 7° sec. vede la creazione di tombe a fossa ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] di grande interesse, sia per la varietà dell'architettura, fortemente influenzata dal mondo ellenistico, sia Cretariae acta, 1965, p. 81 segg.; S. Augusti, Variazioni di colore rilevate su dipinti murali antichi, in Rend. Napoli, 1966, p. 123 segg.; ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] d'importazione, non si è notata una differenza di rilievo nel tipo di vasi fra le tombe di adulti dei della provincia dell'Aquila, Pescara 1987; P. Tronca, Tipologie dell'architettura minore. La media valle dell'Aterno, L'Aquila 1987.
Tutela dell ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1994.
G. Nencioni, Sulla formazione di un lessico nazionale dell'architettura, in Bollettino d'informazioni Centro ricerche informatiche per i beni quello dei prezzi edonici. Come si noterà dai rilievi critici relativi a ogni metodo, la contingent ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] anni Settanta alla metà degli Ottanta non presenta novità di rilievo e si caratterizza piuttosto per l'esasperazione di tendenze già ma pur sempre rispettosa delle ragioni della storia.
I più recenti sviluppi dell'architettura russa sono ancora in ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rupestri della Licia e della Panfilia. I rilievi, votivi e funerari, della Bitinia, della Cappadocia e della Galazia dal 2002 al 2004, è stato intrapreso lo studio dell'architettura domestica e palaziale.
I dati forniti dagli ultimi scavi permettono ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] rupestri della Licia e della Panfilia. I rilievi, votivi e funerari, della Bitinia, della Cappadocia e della Galazia dal 2002 al 2004, è stato intrapreso lo studio dell'architettura domestica e palaziale.
I dati forniti dagli ultimi scavi permettono ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] rilievo ha assunto in questi anni la programmazione delle attività espositive che propongono approfondimenti su temi specifici o generali della pp. 67-74; C. Cresti, Caratteri dell'architettura museografica italiana dal dopoguerra ad oggi, in ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] fattori sociali e i caratteri stessi dell'architettura monumentale e dell'urbanesimo − meno elaborati e Deroisy), mentre è solo nel 1955 che viene realizzato un lungometraggio di rilievo come Les mouettes meurent au port di R. Kuypers, I. Michiels ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...