Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] -345, 349-350.
S. Episcopo, I rilievi del S. Giovanni in Venere a Fossacesia, in L'architettura in Abruzzo e nel Molise dall'antichità alla fine del secolo XVIII, "Atti del XIX congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1975", L'Aquila [1980], I ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Brenno
Marina Grassetto
Figlio di Vincenzo e di Giuditta Zuanelli, nacque a Venezia, secondo di sei fratelli, il 23 nov. 1888. A Venezia frequentò la regia accademia di belle arti dal 1901 [...] in pittura e a quelle storicistico-eclettiche proprie dell'architettura veneziana di fine secolo.
Negli anni successivi facoltà di architettura per i corsi di composizione architettonica minore e di disegno architettonico e rilievo dei monumenti che ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] era particolarmente apprezzata per gli interventi nel campo dell'architettura teatrale. Gli si devono il teatro di interventi all'interno di preesistenti edifici cittadini; ed ebbe rilievo, in particolare, la trasformazione, condotta sotto la sua ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Angiolo
Miranda Ferrara
Nacque a Livorno nel 1813 da Filippo (il nome della madre è ignoto);: in questa città compì i primi studi frequentando la scuola di architettura sotto la guida di [...] P eriodo si ricorda il rilievodella sagrestia nuova di Michelangelo in S. Lorenzo (Firenze, Archivio dell'Accademia di belle arti, Pressoché nullo fu il suo contributo nel campo dell'architettura civile privata: si segnala la sola attribuzione di ...
Leggi Tutto
COSTA SBARDILINI, Bartolomeo, detto Bartolomeo delle Cisterne
Aldo Rizzi
Originario di Capodistria, dopo un soggiorno a Venezia nel 1429 è a Udine, impegnato alle dipendenze del Comune nella costruzione [...] nonostante le nostalgie gotiche, occupa un posto di rilievo nell'ambito dell'architettura quattrocentesca del Friuli, appena illuminata dalle prime luci della Rinascenza.
Bibl.: F. di Maniago, Storia delle belle arti friulane, Udine 1823, p. 151; Id ...
Leggi Tutto
Andrea
E. Bassan
Figura isolata di marmoraro romano, certo non identificabile con quell'Andrea Raineri, console e non scultore (De Rossi, 1875, p. 117), il cui nome è inciso nel portale di S. Maria [...] parti (come il lettorino, le cornici a rilievo e il prospetto frontale) che presentano maggiori affinità in Thieme-Becker, I, 1907, p. 471.
I. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma [1927], pp. 368-374.
Toesca, Medioevo, 1927 ...
Leggi Tutto
D'ANGELI (de Angeli, Angeli), Domenico
Peter Fidler
Figlio forse di Giovanni Battista Angeli, attivo in Slesia nel 1679, nacque a Scaria (fraz. di Longo d'Intelvi, prov. di Como) nel 1672; era probabilmente [...] stilistici simili. Il D. articolava all'esterno le masse compatte della sua architettura tramite un rilievo piatto di lesene e cornici nel gusto planimetrico dell'Italia settentrionale. Il repertorio architettonico del D. presenta anche qualche ...
Leggi Tutto
CARETTI, Giovanni Battista
Luisa Chiumenti
Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] dello stesso committente: nacquero così la sala dell'architetturarilievo classicista, là, nella grande loggia del prospetto, finti lacunari traforati in modo da permettere di appendere festoni e luminarie. Realizzava così un'architettura ...
Leggi Tutto
CARAVELLI, Vito
Ugo Baldini
Nacque a Montepeloso, oggi Irsina (Matera), nel 1724. Ancora giovane, divenne sacerdote e si dedicò allo studio e poi all'insegnamento della matematica; l'interesse di ricerca [...] libri che, se non presentano novità concettuali di rilievo, con la loro sobrietà e chiarezza espositiva contribuirono a (Elementi dell'artiglieria, 2 voll., Napoli 1773) e uno sulle tecniche di fortificazione (Elementi dell'architettura militare, ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] scenografia e costumi. Per umanizzare l'aspetto monumentale dell'antica Roma, C. stravolse le proporzioni dell'architettura imperiale (da lui ben conosciuta, in quanto docente di rilievo dei monumenti all'Università di Roma) e ridisegnò colonne ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...