• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
5391 risultati
Tutti i risultati [5391]
Biografie [1601]
Letteratura [1188]
Storia [252]
Religioni [147]
Lingua [124]
Arti visive [106]
Diritto [90]
Diritto civile [67]
Musica [66]
Strumenti del sapere [58]

ghiacciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ghiacciare Bruno Basile Solo in Rime CII 32 dinanzi dal sembiante / mi ghiaccia sopra il sangue d'ogne tempo, dove D. spiega l'effetto tormentoso di un volto amato (sembiante), ma gelidamente lontano [...] sulla sua persona (" mi s'agghiaccia addosso sempre il sangue "). Il comune verbo vale quindi " congelare ", " raggelare ", ma con una sfumatura tecnica connessa alla sospensione degli spiriti vitali e ... Leggi Tutto

carola

Enciclopedia Dantesca (1970)

carola Marco A. Cavallo . In Rime dubbie VII 12 Donde non nacquer canti né carole, è nel senso proprio di " danza ", ma in un contesto figurato : nel sonetto, caudato " come nessuno di Dante... l'autore [...] descrive un suo abboccamento con i parenti della donna amata dall'ignoto Jacopo " (Contini), per il cui valore ella intende abbandonare la famiglia. E i suo' propinqui non si mettono a cantare e a danzare ... Leggi Tutto

sapere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sapere (savere) Alessandro Niccoli Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] viva... "; XIV 29 E l'ombra... / si sdebitò così: " Non so; ma degno / ben è che 'l nome di tal valle pèra... "; e così in Rime CVI 93, Rime dubbie XIX 7, XX 9, XXIV 9, XXVI 13; If XXX 59, XXXIII 10, Pg XXI 57, Pd V 127; e vada qui anche Fiore LXXIV ... Leggi Tutto

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] e più non volle udirmi; Fiore CX 13 a lavorare e' non vuol metter mano. E inoltre in Vn VIII 10 17, XIX 6 9, XXXI 9 10, Rime C 74, Rime dubbie 14, XX 7, Cv IV III 7, V 13 (prima occorrenza), XI 9, XXVIII 8, Pg XIII 69, Fiore XIV 11, XXXVIII 6, XLII 5 ... Leggi Tutto

racquistare

Enciclopedia Dantesca (1970)

racquistare Federigo Tollemache Due volte nelle Rime e una volta nel Fiore, sempre in rima e sempre col significato di " recuperare " la cosa perduta. Ricorre al letterale con costruzione attiva in [...] Fiore XC 7 che se tu metti pena in racquistarli [i denari perduti], / ciascun di lor si ferma in darti perta. In Rime XCI 80 quel tempo... dura da ch'io perdo la sua vista [della donna] / in fino al tempo ch'ella si racquista, come avverte il Contini ... Leggi Tutto

Vita nuova

Enciclopedia on line

Prima opera di Dante, composta di rime (25 sonetti, 5 canzoni di cui una di una sola stanza, 1 ballata) legate fra loro da prose che sono in parte racconto, in parte commento alle rime. Tema dell'opera, [...] la cui composizione non può essere di molto posteriore al 1292, è l'amore di Dante per Beatrice (Vita nuova equivale probabilmente a "vita rinnovata dall'amore"): dal primo incontro, quando Dante aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – SONETTI – BALLATA – CANZONI – STANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita nuova (1)
Mostra Tutti

possanza

Enciclopedia Dantesca (1970)

possanza Antoni Lanci Gallicismo, usato nelle Rime, nel Paradiso e nel Fiore, sempre in rima (con un'unica eccezione nel Fiore). Ricorre nel senso di " potere ", " potenza ": Amore tragge tutta bontate [...] XCII 4 si allude alla p. dei religiosi dei quali si parla nei sonetti LXXXIX-XCI. In altri casi significa " possibilità di resistenza ": Rime L 30 i' sono al fine de la mia possanza; LVII 2, detto di Amore che vince ogni possanza, sicché " nulla gli ... Leggi Tutto

risanare

Enciclopedia Dantesca (1970)

risanare Il verbo è adoperato in Rime XCIII 8 saresti d'ogni colpo risanato, " guarito ", con allusione alle ferite d'amore, dunque in una locuzione metaforica: per un analogo traslato, del resto abbastanza [...] comune nella lirica amorosa, cfr. Rime CI 20. V. anche SANARE. ... Leggi Tutto

Fortuna, Maria

Enciclopedia on line

Scrittrice (n. Cortona 1744 circa). Lasciò rime arcadiche, due tragedie (Zeffira, 1771; Saffo, 1776) e Riflessioni su l'abuso della poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Niccolò Cieco d'Arezzo

Enciclopedia on line

Poeta (prima metà sec. 15º); scrisse rime morali e capitoli, acquistando grande notorietà. G. Pontano lo rammenta nel De fortitudine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 540
Vocabolario
rima¹
rima1 rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza l’una dall’altra nel discorso, e in...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali