ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . Classense, Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a questa causa, decisa in seguito da Carlo Malatesti, signore di Rimini, sulla base di un compromesso fra le due parti, è un'indubbia prova delle buone relazioni da lui conservate con i ...
Leggi Tutto
Castagner, Ilario. – Calciatore e allenatore di calcio italiano (Vittorio Veneto 1940 - Perugia 2023). Di ruolo attaccante, ha esordito come professionista con la Reggiana, ma è con il Perugia (1961-64) [...] risultati, diventando capocannoniere in serie C nel 1964, e ha concluso la sua carriera da giocatore nel 1969 nel Rimini. Ha cominciato ad allenare poco dopo nelle giovanili dell’Atalanta, ma è sempre con la squadra umbra che ha conquistato ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori ebrei, originarî di Spira, attiva dal 1483. Joshua Salomon si stabilì a Soncino, onde il nome. I S. stamparono successivamente a Casalmaggiore (1485) e, dopo un breve ritorno a Soncino [...] (1488), a Napoli (1490-91), a Brescia (1491-94), a Barco (1495-97), a Fano (1501-06), a Pesaro (1517-20), a Rimini (1521-26). La stamperia si trasferì in seguito a Salonicco (1526-27) e infine a Costantinopoli, dove fu attiva con Eleazar ben Gerson ...
Leggi Tutto
NARDI, Luigi
Fabio Zavalloni
– Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi.
Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] Toscana e nel Veneto. Il 1808 fu anche l’anno in cui apparve la Difesa del titolo della Chiesa Cattedrale di Rimini (Rimini 1808), primo di una folta serie di saggi e articoli spesso rimasti inediti e diseguali quanto a valore scientifico. Da maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] nel 1450 a Fabriano, al seguito di Nicolò V, maturano le condizioni per il rifacimento della chiesa di San Francesco a Rimini. Se l’ipotesi indica una sorta di patrocinio papale per l’impresa – ricondotta al Giubileo di quell’anno – è innegabile il ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce [...] segnata dai miti del sovversivismo, della tossicodipendenza e della diversità sessuale. Nei romanzi successivi (Pao Pao, 1982; Rimini, 1985; Camere separate, 1989) è passato a una gestione più misurata e consapevole del suo talento espressivo ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio di Antonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] 1664, pp. 161 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1494, I, Perugia 1875, p. 617; L. Tonini, Rimini nella signoria de’ Malatesti, Rimini 1880, pp. 62, 69; C. Pinzi, Storia della città di Viterbo, III, Viterbo 1899, pp. 484-486; P. Brand ...
Leggi Tutto
SILVANI, Antonio
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Bologna il 16 marzo 1783, morto ivi il 3 dicembre 1847. Professore di testo civile nell'università di Bologna dal 18 ottobre 1824, scoppiato [...] provvisorio della città e provincia di Bologna, assumendovi la carica di ministro di Grazia e giustizia. Seguì il governo a Rimini, poi ad Ancona, dove fu uno dei firmatarî della capitolazione del 26 marzo. Imbarcatosi sull'Isotta con gli altri esuli ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] il M. fu attivo a Parma, realizzando l’affresco con l’Adorazione dei pastori nella sacrestia di S. Giuseppe, e a Rimini dove, però, a causa del terremoto del 1916, sono sopravvissute solo limitate tracce del suo operato: i pennacchi con Angeli in ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] carriera ecclesiastica, e nel 1318 divenne vescovo di Senigallia, dignità che tre anni dopo sostituì con quella episcopale di Rimini.
I biografi gli attribuiscono una buona preparazione culturale, nonché la licenza in utroque iure. La fedeltà a papa ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...