Decertificazione. Divieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Marco Bombardelli
DecertificazioneDivieto di utilizzare certificati nei rapporti con la Pubblica Amministrazione
Il [...] a cura di, La documentazione amministrativa: certezze, semplificazione e informatizzazione nel d.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, Rimini, 2001, 11 ss. Si veda inoltre Cerulli Irelli, V., Lineamenti del diritto amministrativo, II ed., Torino, 2010, 327 ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] . 14 marzo 2005, n. 35, Milano, 2005; Sanino, M., Commento al codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, Rimini, 2006; Scoca, F.G., a cura di, Diritto amministrativo, Torino, 2011; Villata, R., a cura di, L’appalto di opere ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] , pp. 43-73 (ora con aggiornamenti in Id., Diritto medievale e moderno. Problemi del processo, della cultura e delle fonti giuridiche, Rimini 1991, pp. 105-116); U. Dotti, Vita di Petrarca, Roma-Bari 1992, p. 246; E. Cortese, Il diritto nella storia ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] senso si ravvisano nella religione cattolica. Discorso, ibid. 1859; Difese, Orazioni, Allegazioni, Memorie, in grande numero, stampate ad Ancona, Loreto, Macerata, Rimini, Roma, tra il 1835 e il 1870.
Fonti e Bibl.: Le numerose lettere del G. a C.J.A ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] di storia del Parlamento sardo (XIV-XVII secolo), in Assembleee di Stati e istituzioni rappresentative nella storia del pensiero politico moderno (atti del convegno internazionale tenuto a Perugia 16-18 sett. 1982), I, Rimini 1983, pp. 151 ss. ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] nel settore degli investimenti finanziari e dei fondi comuni, mentre dal marzo 2006 è attiva la B. ETICredito di Rimini.
B. popolare Azienda di credito costituita come società cooperativa, che emette azioni a responsabilità limitata. Le b. popolari ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] , Il soccorso aereo nell'emergenza sanitaria e civile, Perugia 1987; R. Di Passio, Protezione civile: funzione, organizzazione, Rimini 1987; P. Padoin, La protezione civile in Italia, funzioni, competenze, rischi e prassi d'intervento, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] tributario, Torino 19847; M. Mandò, L'imposta sul valore aggiunto, Vicenza 1985; F. Tesauro, Lineamenti del processo tributario, Rimini 1986; Id., Istituzioni di diritto tributario, Torino 1987; Tax coordination in the European Community, a cura di S ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] decennio); in alcuni casi seguirono rivolte da parte degli eredi, caso che si verificò alla morte di Carlo Malatesta a Rimini nel 1429.
Ma il problema fondamentale restava Braccio da Montone: nonostante gli avesse nel 1423 rinnovato il vicariato, M ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] movimentato, di venti giorni, compiuto a gruppi separati, per mare e per terra, da Chioggia a Ravenna e poi da Rimini per Urbino, Spoleto e Terni; il codice della Biblioteca nazionale Marciana, Mss. It., cl. XI, 67 (7351) conserva la descrizione ...
Leggi Tutto
contratto di convivenza solidale
loc. s.le m. Proposta di intervento legislativo per il riconoscimento delle unioni di fatto presentata nell’autunno del 2005. ◆ «No a figure matrimoniali o similmatrimoniali, sì a Contratti di convivenza solidale»...
malatestiano
agg. – Della famiglia dei Malatèsta (o di uno dei suoi membri), che dalla metà del sec. 13° ebbe per due secoli la signoria di Rimini, e anche di altre terre della Romagna e delle Marche. In partic.: Biblioteca m., fondata da...