Paolo Uccello
Manuela Gianandrea
Il pittore della prospettiva irreale
Paolo Uccello, pittore della prima generazione di artisti fiorentini del Quattrocento, partecipò ai dibattiti artistici della cultura [...] rinascimentale, interessandosi in particolare ai problemi della prospettiva. Paolo intese l’analisi prospettica in modo così personale e originale che la sua pittura è stata vista addirittura come un’anticipazione di alcuni grandi movimenti moderni, ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] di Leonardo fino alla fotografia e al r. adottato nell'Ottocento come progetto estetico da pittori e scrittori. In pittura e in letteratura il r. è sempre stato inteso come una scelta poetica ed estetica, ...
Leggi Tutto
Currin, John
Currin, John. – Artista statunitense (n. Boulder 1962), considerato uno dei maggiori rappresentanti della corrente figurativa contemporanea. La grande padronanza del mezzo tecnico rimanda [...] alla pittura rinascimentale, lo stile composto e l’attenzione al dettaglio sembrano in netta contrapposizione con le immagini rappresentate, per lo più donne dalle forme ed espressioni deformate e stravolte, spesso in pose pornografiche, una sorta di ...
Leggi Tutto
Storico (n. Mosca 1911 - m. 1988), prof. all'università di Leningrado. Interessato al problema delle origini del capitalismo, dedicò le sue ricerche alla storia dell'Italia tardomedievale e rinascimentale: [...] Očerk iz istorii rannego kapitalizma v Italii ("Saggio sulla storia del primitivo capitalismo italiano", 1951); Antipapskie vosstanija v Italia XIV v. (po materialam chronik Perudži i Bolon´i) ("Le sommosse ...
Leggi Tutto
Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo [...] rinascimentale grazie a compositori come W. Byrd, J. Bull e più tardi H. Purcell. ...
Leggi Tutto
Locuzione apparsa per la prima volta nel Compendium musices (1552) di A.P. Coclico, con la quale si definivano le proprietà formali ed estetiche più complesse della composizione polifonica rinascimentale: [...] lo studio delle forme antiche, una maggiore aderenza al testo letterario, un’attenzione particolare al risultato armonico delle combinazioni contrappuntistiche. L’adesione da parte dei maggiori compositori ...
Leggi Tutto
Brunelleschi, Filippo
Fabrizio Di Marco
L'architetto della cupola del Duomo di Firenze
Filippo Brunelleschi è stato uno dei più importanti protagonisti del Rinascimento: egli fu l'iniziatore dell'architettura [...] tra i singoli elementi costruttivi (colonne, archi, finestre) e usò i materiali che poi diventarono tipici dell'architettura rinascimentale, dividendo le superfici bianche e lisce dei muri (a intonaco) con gli ordini in pietra serena.
Nel campo ...
Leggi Tutto
Scultore (n. presso Langres, Borgogna - m. Toledo 1542). Oltre che a Burgos, dove è documentato dal 1498, svolse un'intensa attività a Salamanca, Valladolid e Toledo, contribuendo a diffondere le novità [...] Siloe, mostrano una maturità stilistica e tecnica nella personale interpretazione del realismo gotico e del classicismo rinascimentale: retablo ligneo della Capilla real (Granada, cattedrale, 1521 circa); rilievi del retablo ligneo della cappella del ...
Leggi Tutto
Legatore (Zwickau 1526 o 1527 - Dresda 1585); dapprima lavorò in Augusta per A. Fugger; più tardi (dal 1566) presso la corte di Augusto di Sassonia. Introdusse in Germania la rilegatura rinascimentale [...] di tradizione italiana e francese, arricchendola di motivi orientali. La più ricca collezione delle sue opere si conserva nella Landesbibliothek di Dresda (1200 pezzi circa). Gli successe Caspar Meuser, ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] secondo premesse già espresse dalla pittura metafisica e dal realismo sintetico di G. Severini, fu comune base di ricerca per U. Oppi, A. Bucci, L. Drudeville, E. Malerba, P. Marussig, M. Sironi e A. Funi ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...