Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] esigenza organica e diventa motivo puramente decorativo. Affine era il m. dei Sergii a Sagunto, conosciuto attraverso disegni rinascimentali (di M. Accursio). J. Mélida espose la congettura che anche il tempietto in antis esistente presso il ponte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] anni ottanta del Duecento nella basilica inferiore di Assisi. Essi fissarono lo schema-tipo delle Maestà italiane medievali e rinascimentali, introducendo accanto al trono della Madonna prima gli angeli, poi i profeti e i santi. La Maestà assisiate ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] seguire l'evoluzione iconografica, tipologica e strutturale, dagli esempi più remoti fino alle tardive rielaborazioni rinascimentali. Il percorso museale consente finalmente di coglierne la complementarità con la pittura e la miniatura coeve ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di Cesena si veda G. Mariani Canova, Piero e il libro miniato nelle corti padane, in Piero e Urbino, Piero e le Corti rinascimentali (catal.), a cura di P. Dal Poggetto, Venezia 1992, pp. 253-270, in partic. 258-260. Secondo di una silloge di tre ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] pp. 93-114; M. Rosci, pp. 115-125); L.: frammenti sull'architettura, a cura di C. Maltese, in A. Bruschi et al., Scritti rinascimentali di architettura, Milano 1978, pp. 319-386; C. Pedretti, The Codex Atlanticus of L. da V.: a catalogue of its newly ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, ivi, pp. 201-212; L. Cappelli, Ceramiche medievali e rinascimentali dalla chiesa dei santi Giovanni e Reparata, ivi, pp. 213-220; C. Amante Simoni, Lastrine di osso lavorato, tentativo ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] un modello che venne utilizzato nei secoli a seguire in Iran, nelle l. mudéjares fino ad arrivare nel sec. 15° in quelle rinascimentali d'Occidente (Ettinghausen, 1954, fig. 362; 1959, p. 121, fig. 5). La l. della Walters Art Gall. attesta anche la ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] , Idee protoreformcji a malarstwo w Polsce [Concetti protoriformatori nella pittura in Polonia], in Studia Renesansowe [Studi rinascimentali], a cura di M. Walicki, IV, WrocławWarszawa-Kraków 1964, pp. 470-529; W. Blank, Dominikanische Frauenmystik ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] , II, 1981, pp. 251-273). Infine vi furono anche artisti fiamminghi che dopo la svolta del secolo introdussero le forme rinascimentali nelle v. inglesi.Anche nei paesi di lingua tedesca si giunse nel sec. 15° a una grande fioritura delle vetrate. Il ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] a N, ornato con archetti pensili e lesene, tra le quali si innesta il portale a sesto pieno con cornice a motivi rinascimentali, in pietra di Nanto. Tra le lesene un rosone è sormontato da un piccolo oculo. Il rigore dell'aula si rispecchia nell ...
Leggi Tutto
manierismo
s. m. [der. di maniera]. – 1. a. Nella critica d’arte, termine con cui a partire dal sec. 17°, si è indicato, generalm. con intenzioni limitative o spregiative, l’insieme delle manifestazioni artistiche (cioè le diverse maniere)...