• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [2807]
Diritto [154]
Biografie [959]
Arti visive [427]
Storia [353]
Letteratura [338]
Religioni [141]
Lingua [137]
Filosofia [105]
Temi generali [113]
Diritto civile [92]

ARRUOLAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare". Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] . Ma il nerbo principale degli eserciti del Rinascimento consistette in bande assoldate. In questo periodo ed., Milano 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DEI CENTO ANNI – FORZE ARMATE ITALIANE – ARMA DEI CARABINIERI

BENE

Enciclopedia Italiana (1930)

"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] cui tutto va come è bene che vada. Il naturalismo del Rinascimento accentuò di nuovo che il bene è ciò ch'è appetito , Torino 1902, p. 658 segg.; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, I, i, Roma 1921, p. 729 segg., n. 155 segg.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ESECUZIONE FORZATA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – TEORIA DEL VALORE – ESISTENZA DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE (7)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , tutti parlavano la "lingua franca" - una sorta di italiano -, ma lungo le vie di terra le lingue erano sempre . 154-155. 110. John Day, Banca e moneta a Venezia fra Medioevo e Rinascimento, "Studi Storici", 27, 1986, nr. 3, pp. 737-742. 111. Gino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

L'impiego pubblico

Storia di Venezia (1996)

L'impiego pubblico Andrea Zannini L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] 371-395. 15. Robert Finlay, La vita politica nella Venezia del Rinascimento, Milano 1982, pp. 175, 195; Andrea Da Mosto, I dogi veneziano e le castellanie di Verona, in Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

PIO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pio II Marco Pellegrini Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] varia misura, della mitologia relativa all'"uomo del Rinascimento": A. Weiss, Enea Silvio Piccolomini als Papst Firenze e la crociata di Pio II, "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", 33, 1979, pp. 455-82. Di notevole importanza gli atti di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIACOMO AMMANNATI PICCOLOMINI – FRANCESCANI DELL'OSSERVANZA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO II (6)
Mostra Tutti

Associazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSOCIAZIONE Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato Sociologia di Pierpaolo Donati L'associazione come espressione della vita sociale Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] svolte precise e punti di accelerazione, con il Rinascimento, la Riforma protestante e poi le moderne rivoluzioni la linea di confine tra le due figure. Così è accaduto in Italia, dove all'uso delle società calcistiche di costituirsi in società per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – SOCIOLOGIA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Associazione (6)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] organico con il tipo contrattuale 'assicurazione', quale si è sviluppato in Italia nel XIV secolo (v. Cassandro, 1958, pp. 420-421; v alla fine, sfocia in quello dell'interpretazione del Rinascimento e del suo apporto all'evoluzione dell'economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] della Curia a Mantova e M. si mise in viaggio verso l'Italia. Dopo aver attraversato le Alpi e la Savoia, passando per Susa alla nascita dei Musei capitolini. L'antico a Roma alla vigilia del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 107-08. Th. Frenz, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

Vico, Giambattista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giambattista Vico Andrea Battistini Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] di essere «nato per la gloria della patria e in conseguenza dell’Italia» (Vita, cit., p. 53). Opere Fino alla metà del antichità: studi vichiani, Pisa 1969, 19992. E. Garin, Dal Rinascimento all’Illuminismo, Pisa 1970, Firenze 19932, pp. 197-230. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN VINCENZO GRAVINA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vico, Giambattista (10)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Berna del Consiglio d'Europa del 19 settembre 1979 (ratificata dall'Italia il 1° giugno 1982) e quella di Washington del 3 un corso biennale sulle ‛arti decorative' e la cultura del Rinascimento: l'obiettivo è quello di formare una classe di esperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
rinasciménto
rinascimento rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali