Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] Italy. Literacy and learning 1300-1600, Baltimore-London, Johns Hopkins University Press (trad. it. La scuola nel Rinascimento italiano, Roma-Bari, Laterza 1991).
Houston, Rab (1982 a), The development of literacy: Northern England 1640-1750 ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] e testi, Roma, Carocci.
Tesi, Riccardo (1994), Dal greco all’italiano. Studi sugli europeismi lessicali d’origine greca dal Rinascimento ad oggi, Firenze, Le Lettere.
Tesi, Riccardo (2009), Un’immensa molteplicità di lingue e stili. Studi sulla fine ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] Breve storia dell’educazione linguistica dall’Unità a oggi, Roma, Carocci.
Grendler, Paul (1991), La scuola nel Rinascimento italiano, Roma - Bari, Laterza (ed. orig. Schooling in Renaissance Italy. Literacy and learning 1300-1600, Baltimore - London ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] Angelo; L. Renzi, in I critici, Milano 1969, I, pp. 595-616; C. Dionisotti, Appunti sulla scuola padovana, in Medioevo e Rinascimento veneto, Padova 1979, II, pp. 346-48; Id., Ricordo di Debenedetti, in Medioevo romanzo, V (1978), pp. 161-64 (specie ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] 10 nov. 1995 presso il Gabinetto G.P. Vieusseux: M. Bossi, G. e Vieusseux, argomenti di un carteggio, in Medioevo e Rinascimento, n.s., VII (1996), pp. 297-319; C. Greppi, G. e l'Africa, a proposito di alcune collaborazioni sull'Antologiadi Vieusseux ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] ), pp. 105-147.
Branca, Vittore (a cura di) (1986), Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento, Milano, Rusconi.
Castellani, Arrigo (2000), Grammatica storica della lingua italiana, Bologna, il Mulino, vol. 1° (Introduzione ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] italiana scelti e ordinati da Gianfrando Contini, Milano, Mondadori.
Maccagni, Carlo (1996), Cultura e sapere dei tecnici nel Rinascimento, in Dalai Emiliani & Curzi 1996, pp. 279-292.
Maraschio, Nicoletta (1996), Latino e volgare nei trattati di ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] con il M. musulmano e con quello bizantino.
Favorita dalla sua posizione centrale, l’Italia diede vita agli splendori del Rinascimento, espressione di nuovi sviluppi di civiltà che dal M. s’irradiarono in Europa. Intanto, nel M. occidentale si ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Ippolito d’Este, che ricostruì il Palazzo Vescovile e la cattedrale di Esztergom, fu tra i propugnatori del Rinascimento di ispirazione italiana: numerosissimi artisti si recarono in Ungheria e molte opere vennero commissionate in Italia dopo la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] Ucraina) con una pittura volta all’epicità dei contenuti e alla monumentalità delle forme, ispirata alla tradizione russo-bizantina e al Rinascimento italiano. Va ricordata l’attività in Ucraina di A. Exter, di K.S. Malevič,V.E. Tatlin e D.D. Burljuk ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...