Scrittore inglese (Shadwell, Londra, 1839 - Oxford 1894). In contatto con i preraffaelliti dal 1869, P. contribuì a promuovere l'estetismo e il decadentismo inglesi. La sua opera è improntata a una caratteristica [...] suoi interessi un indirizzo filosofico. Nel 1866 fu in Italia (Ravenna, Pisa, Firenze) e il contatto con le opere del Rinascimento italiano orientò la sua religiosità verso quell'apostolato estetico che lo caratterizza; molto poté su di lui anche l ...
Leggi Tutto
Nell’ambito delle Chansons de geste (➔), l’epopea delle guerre di Carlomagno contro i Sassoni (Saisnes), delle spedizioni in Italia contro i Saraceni (Aspremont), contro i Longobardi (Désier), contro un [...] 16° sec. coincidono con la ripresa della letteratura cavalleresca in Italia che, specie con la creazione più importante del Rinascimento, l’Orlando furioso, ravviva l’interesse per la materia carolingia dando di nuovo, e con altro spirito, impronta ...
Leggi Tutto
MORTIER, Alfred
Vittorio STELLA
Autore drammatico e poeta francese e critico italianista, nato a Baden (Granducato) da genitori francesi il 9 giugno 1865, morto a Parigi il 24 ottobre 1937. Studiò legge [...] prosa su Le divin Arétin, 1930 e Machiavel, 1931, che significano la trasposizione in arte del vivissimo interesse critico per il Rinascimento italiano, cui forse il M. ha dedicato il meglio del suo ingegno. Dopo una Dramaturgie de Paris, 1916 e una ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ). Si aggiunga poi, a completare il panorama tanto negativo della novella in questo momento di transizione fra Umanesimo e Rinascimento, che il Castiglione, in un passo del secondo libro del Cortegiano, non escludeva neppure che l'arte del raccontare ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] di Giorgio Vasari (ibid. 1550), resa nota dal carteggio vasariano. Una Canzona de' lanzi tamburini (in Trionfi e canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di R. Bruscagli, II, pp. 295-297) è datata al 1536 da una nota del codice Magl., II.IV ...
Leggi Tutto
CARO, Annibale
Claudio Mutini
Nacque nel 1507 a Civitanova Marche da Giambattista, speziale e commerciante che aveva anche ricoperto qualche carica pubblica, e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia.
Nella [...] nella traduzione dell'Eneide, Brescia 1884; E. Parodi, I rifacimenti e le traduzioni ital. dell'"Eneide" di Virgilioprima del Rinascimento, in Studi di filologia romanza, II(1887), pp. 420 ss.; G.Mondaini, I criteri estetici e l'opera poetica di ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] opere latine del P., nel vol. misc. Il P. e il suo tempo, Atti del IV convegno internazionale di studi sul Rinascimento, Firenze 1957, pp. 89-100. A cura di A. Ardizzoni è stata pubblicata una buona edizione commentata degli Epigrammi greci, Firenze ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] , Linee di sviluppo dell'umanesimo petrarchesco, in "Studi petrarcheschi", 11, 1949, pp. 51 -80; J. H. WHITFIELD, Petrarca e il Rinascimento, trad. di V. CAPOCCI, Bari, Laterza, 1949. Va da sé che in una bibliografia sul Petrarca umanista sono da ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giacomo
Luigi Firpo
Nacque a Modena il 25 marzo 1546 da Niccolò, banchiere, che era fratello maggiore del celebre Ludovico, e da Liberata Tassoni. Nella sua casa le idee della Riforma protestante [...] Elder., in Italian Quarterly, VII(1963), pp. 3-19; A. D. Scaglione, G. C. e i conclavi dei papi del Rinascimento, in Bibliothèque d'Humanisme et Renaissance, XXVIII(1966), pp. 141-149; A. Rotondò, Studi e ricerche di storia ereticale ital., Torino ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] di A. D'Ancona, il B. aderì con I precursori del Boccaccio e alcune delle sue fonti, Firenze 1876, e I precursori del Rinascimento, ibid. 1877, Opere ambedue di lin-iitato valore. Più importante l'attività del B. come editore di testi. A lui si deve ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, delle arti, della pittura; il r. del...
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); mi piacerebbe r. fra mille anni;...