CASTELLINI, Napoleone
Salvatore Candido
Si ignorano il luogo e la data di nascita, ed i nomi del padre e della madre. Forse ligure, si era trasferito, in epoca imprecisata e per motivi ignoti, in Sud-America. [...] che dovette godere di prestigio, e non solo negli ambienti italiani, sia nel RioGrandedoSul sia in Uruguay negli anni che vanno dal 1838 alla fine della “Guerra grande” (1839-1851) combattuta fra il deposto presidente Manuel Oribe, sostenuto dal ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] Rio de Janeiro. Nel 1843 giunse a Varsavia con la troupe di Evasio Rocca e debuttò come direttore al Teatro Grandesul repertorio del Teatro Grande e sul livello M. Dziadek, Od Szkoły Dramatycznej do Uniwersytetu. Dzieje wyższej uczelni muzycznej ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] Grande, all'angolo di Rio S. Giovanni, casa che fu presto detta "dell'Aretino", come il rio i tradimenti e le ripulse della giovane do a tra gli alti e i bassi '"Orazia" tragedia di P. A., in Primi saggi sul Cinquecento, Perugia 1885, pp. 39-62; V. ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Rio (dove costituì anche il Quarteto do domanderete cosa c’entro io dal momento che, sul piano personale, conosco a malapena sia voi Elisa); p. 632 (voce Rossi, Franco); Franco Rossi, in I grandi della musica, a cura di A. Spano, n. 3, Bologna s. ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] per il do del Faust e perfino per il la della Carmen, e sul fatto che e di Montevideo si aggiunse quello di Rio (un record di bis: per cinque discogr. operist., cfr. la voce C. del dizion. Le grandi voci, a cura di L. Celletti, Roma 1964; in ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] Edward Bulwer-Lytton.
La confusione sul suo vero nome, tuttora il monaco Zhejiang Taixu – grande riformatore del buddismo cinese, Zenone Volpicelli), Kyŏnggi-do Pʻaju-si 2009 ; China and history recalled: the Rio De Janeiro and the Philippines war ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] filava in diminuendo il Do della cavatina “Salut in tournée al Municipal di Rio de Janeiro, a Monterrey Festival di Francoforte sul Meno e nello L’arte del canto, Milano 1989; G. D. S., in Grandi voci alla Scala, Milano 1993 (con saggi di M. Selvini, ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] fondati sul principio dell a San Paolo e Rio de Janeiro, attivo fu di ispirazione anche per la grande sala espositiva del MASP (Museo Carlos 2004; D. Vitale, Centenari dimenticati. Palanti do Brasil, in Il giornale dell’architettura, dicembre 2006, ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Palma il Giovane, di cui invece, secondo i documenti rinvenuti da Do Kunert, risulta più anziano. La prima notizia di lui si ha in B. sono gli affreschi del palazzo Barbarigo sul Canal Grande, al Rio della Maddalena gli unici superstiti fra tutti ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] musulmani: fu presente alla battaglia del Rio Salado (1340), alla presa di Algeciras Già sul finire del 1354 egli rivolgeva la sua attenzione all'altra, più grande di Spagna, da lui. istituito e riccamente do.. tato, col suo testamento del 1364, per ...
Leggi Tutto