Santos, Nelson Pereira dos
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a San Paolo il 22 ottobre 1928. Tra i più importanti registi brasiliani, si è distinto per la capacità di aprire nuove [...] terceira margem dorio (1994), tratto da J.G. Rosa. Nel 1995 S. è stato chiamato a realizzare un film sul cinema latinoamericano per Eugenia Câmara. È stata poi la volta di Casa grande e senzala (2000), primo lavoro televisivo del regista, una serie ...
Leggi Tutto
Tiomkin, Dimitri (propr. Dmitrij)
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista ucraino, naturalizzato statunitense, nato a Kremenčug il 10 maggio 1894 e morto a Londra l'11 novembre 1979. Attivo nell'ambito [...] ), fino alla rottura avvenuta sul set di It's a sonora sia per la canzone originale Do not forsake me, oh my Sfida all'OK Corral) di John Sturges; Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) ancora di Champion (1949; Il grande campione) di Mark Robson, ...
Leggi Tutto
Saraceni, Paulo César
Enzo Sallustro
Regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 5 novembre 1933. È autore di un cinema che non può essere definito politico in senso stretto, in quanto [...] (nato da un vecchio progetto di portare sulgrande schermo il romanzo di L. Cardoso Crônica brasiliana, con l'eccezione di Ao suldo meu corpo (1983), film erotico-politico della Banda di Ipanema al carnevale di Rio, racconta la storia di uno dei ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] Palma il Giovane, di cui invece, secondo i documenti rinvenuti da Do Kunert, risulta più anziano. La prima notizia di lui si ha in B. sono gli affreschi del palazzo Barbarigo sul Canal Grande, al Rio della Maddalena gli unici superstiti fra tutti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] con il quale non aveva nulla in comune sul piano teorico: cfr. Marramao 1971, pp. come è il caso, con grande evidenza, in La comprensión del Bibliografia
D. Menezes, Mondolfo e as interrogações do nosso tempo, Rio de Janeiro 1963.
D.F. Pró, Rodolfo ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] musulmani: fu presente alla battaglia del Rio Salado (1340), alla presa di Algeciras Già sul finire del 1354 egli rivolgeva la sua attenzione all'altra, più grande di Spagna, da lui. istituito e riccamente do.. tato, col suo testamento del 1364, per ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] a comporre l’oratorio La Fenice sul rogo ovvero La morte di Salve Regina (in La minore e in Do minore, per soprano, archi e basso L’opera non ebbe grande successo (vi fu una Questo è il piano, questo è il rio per contralto, 2 violini e basso continuo ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] della carica: "li do nepoti stanno in dogado 145; Notarile, Testamenti, b. 208/178; Arch. Gradenigo rio Marin, bb. 1 bis/13; 9 passim; 32 bis/ di Iacopo Sansovino: il palazzo di Vettor Grimani sul Canal Grande, in Boll. dei Civici Musei veneziani d' ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] di A. Testoni, Il battitore di E. Falk, Do mi sol do di P. Géraldy, Capriccio di H. Bahr. In Hedda formare una compagnia detta dei Grandi spettacoli d'arte, sotto la Aires. Montevideo, San Paolo, Rio de Janeiro. Elettra, di suo esordio sul piccolo ...
Leggi Tutto
JACOBBI, Ruggero
Simona Carando
Nacque a Venezia il 21 febbr. 1920, unico figlio di Nicola e di Lucia Dentis. Nel 1922 la famiglia si trasferì a Genova, dove lo J. frequentò le scuole elementari, poi [...] lingua due drammi: O outro lado dorio (L'altra riva del fiume), in (Milano 1967) che egli considerava un grande drammaturgo surrealista.
Nel 1970 rientrò a Roma si deve, inoltre, il primo testo sul teatro per le scuole superiori: Guida per ...
Leggi Tutto