Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] (ad es. J. M. Schleiden). Se questo è chiaro negli organismi dotati di riproduzione sessuale, diventa meno precisabile negli organismi dotati di riproduzioneasessuata, per i quali è stata proposta la teoria della ‛immortalità del protoplasma'. A ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] 1992).
L'altra tecnica mira invece a clonare i singoli individui. La clonazione non è altro che un tipo di riproduzioneasessuata, frequente nelle piante, e che ora si è riusciti a produrre anche tra gli animali introducendo il nucleo di una cellula ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] per lo più), ma anche suini, bovini e l'uomo, nei cui tessuti (muscoli, cervello, ecc.) si possono formare per riproduzioneasessuata masserelle di centinaia di parassiti dormienti che in genere non causano danni ingenti, salvo nel caso che le difese ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] di sessi separati e distinti (maschile/femminile) nell'ambito di molte specie. La riproduzione sessuata, pur essendo più complessa e meno affidabile rispetto alla riproduzioneasessuata in cui il nuovo organismo trae origine da un unico genitore e ne ...
Leggi Tutto
funghi
Alessandra Magistrelli
I vegetali privi di clorofilla
I funghi formano un regno di circa 100.000 specie.Vivono sulla terra e in acqua. Comprendono, oltre ai noti funghi dei boschi e dei prati, [...] la cellula madre produce sulla sua superficie una o più cellule figlie che si staccheranno. Esiste poi la riproduzioneasessuata mediante spore, cellule riproduttive provviste di un robusto rivestimento che le protegge dalla disidratazione, e la ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] In senso lato, la morfallassi che avviene in seguito a un evento traumatico potrebbe essere considerata una forma di riproduzioneasessuata (frammentazione), permane però la perplessità relativa al fatto che essa è conseguenza di un evento esterno. A ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] di ottenere una speciale forma di brevetto (plant patent) per la quasi totalità delle piante caratterizzate da una riproduzioneasessuata.
La risposta degli altri paesi, specialmente di quelli europei, arrivò nel 1961 a Parigi, con la stipulazione di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] aveva permesso di brevettare una sola classe di prodotti viventi: le piante che potevano essere ottenute tramite riproduzioneasessuata.
Per quarant'anni non si registrarono estensioni della legge sui brevetti ad altre entità viventi ma, nel ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] di ottenere una speciale forma di brevetto (plant patent) per la quasi totalità delle piante caratterizzate da una riproduzioneasessuata. Nel 1961 a Parigi fu firmata ‒ soprattutto dai Paesi europei ‒ una convenzione internazionale che dettava una ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] permette alle forme viventi di evolversi e di rispondere ai cambiamenti ambientali. Delle due forme di riproduzione, asessuata e sessuata, nel corso dell'evoluzione si è affermata quella sessuata che promuove la variabilità genetica aumentando ...
Leggi Tutto
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...