botanica
Alessandra Magistrelli
La scienza che studia il regno vegetale
La botanica è la scienza che studia le piante. Il suo nome, coniato nel 1° secolo d.C. dal naturalista Dioscoride, viene dal greco [...] tutto il 19° secolo i botanici si dedicarono allo studio delle funzioni vegetali (fisiologia vegetale), tra cui la riproduzionesessuale delle piante con fiore che fu definitamene chiarita dal tedesco Eduard Strasburger nel 1880.
Anche i primi studi ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] , ma la maggior parte delle piante coltivate si propaga tramite semi che derivano dalla riproduzionesessuale. La caratteristica distintiva della riproduzionesessuale è il fatto che appaiono nuove combinazioni di geni nella generazione successiva e ...
Leggi Tutto
Angiosperme
Laura Costanzo
Piante che si riproducono grazie ai fiori
Comparse alla fine del periodo giurassico, circa 135 milioni di anni fa, le Angiosperme dominano attualmente la Terra e rappresentano [...] Angiosperme contano più di 250.000 specie. La loro diffusione è legata allo sviluppo del fiore, che ne assicura la riproduzionesessuale. Una volta avvenuta la fecondazione, il fiore si trasforma in frutto entro il quale si sviluppano i semi.
Le più ...
Leggi Tutto
Spermatofite
Laura Costanzo
Le piante che hanno inventato il seme
Spermatofite sono tutte le piante che producono il seme, una struttura adatta alla sopravvivenza, soprattutto in condizioni ambientali [...] di protezione. Si sono evolute a partire dalle Felci circa 400 milioni di anni fa. La loro riproduzionesessuale è completamente indipendente dalla disponibilità di acqua nell’ambiente
Che cosa sono
Spermatofite sono tutte le piante superiori ...
Leggi Tutto
ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista Traverso
È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] (nella famiglia Basidiobolacee e in talune forme senescenti di altri generi), riproduzione agamica per spore sempre immobili, mai per zoospore; riproduzionesessuale per zigospore, che hanno origine dalla coniugazione di due gameti indifferenziati ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] l'impiego di appropriate combinazioni di temperatura e di luce. In particolare il termostadio, che condiziona la riproduzionesessuale perché il suo completamento vincola la formazione degli organi riproduttivi, è ritenuto nella teoria singolarmente ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] per quest'ultimo il periodo di maggiore attività sessuale vada da marzo a giugno.
L'aver compreso altri, in Rec. Progr. Horm. Res., 40 (1984), p. 185; G. Chieffi, Riproduzione e ambiente: i cicli riproduttivi, in La vita e la sua storia, a cura di ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] tutta la vita; f) alternanza tra una generazione sessuale o gametofitica (con individui aploidi che producono gameti) e p. possono ridursi, in generale, a due: nutrizione e riproduzione.
La nutrizione, e i processi di accrescimento e sviluppo a ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] si può modificare totalmente la periodicità fisiologica e ottenere la riproduzione e tutti i fenomeni connessi in stagioni diverse da , per quanto riguarda la periodicità della funzione sessuale, la durata dell’illuminazione diurna è importante, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] se in questi casi si tratti di una vera differenziazione sessuale o di una suddivisione in base a criteri d'ordine simbolico vi sono rappresentati la crescita delle piante, la riproduzione animale, i lavori degli uomini secondo il ritmo stagionale ...
Leggi Tutto
sessuale
sessüale agg. [dal lat. tardo sexualis, der. di sexus «sesso»]. – 1. Del sesso, che riguarda il sesso: sviluppo s.; raggiungere la maturità sessuale. In partic.: a. In biologia animale, con riferimento soprattutto ai metazoi, riproduzione...
riproduzione
riproduzióne s. f. [der. di riprodurre]. – 1. L’azione, l’operazione di riprodurre, il fatto di venire riprodotto, nel sign. di produrre di nuovo. Si usa quasi esclusivam. in economia: r. di un bene, di un fattore produttivo,...