W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] non sono conosciuti negli animali e ciò è probabilmente in rapporto alla quasi generale assenza in essi della riproduzionevegetativa; sono invece frequenti casi di animali in cui l'ibridazione e la poliploidia hanno sostenuto un ruolo importante ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] specie già descritta.
Un secondo tipo di difficoltà è determinato dalla riproduzione uniparentale (asessuale). L'autofecondazione, la partenogenesi, l'apomissia e la riproduzionevegetativa possono dar luogo alla produzione di ceppi separati di linee ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] gran parte poi diffusi nell'Oceania, sembrerebbero evidenziare un'agricoltura orticola, basata principalmente sulla riproduzionevegetativa invece che seminativa. Le ricerche paleolinguistiche, che hanno rintracciato termini quali taro, igname ...
Leggi Tutto
Muschi, Sfagni ed Epatiche
Laura Costanzo
Le prime, testarde, piantine terrestri
Muschi, Sfagni ed Epatiche fanno parte delle Briofite, piante che derivano dalle alghe e che hanno conquistato la terraferma [...] e, giunte a terra, generano nuove piantine identiche alle precedenti; è in questo modo che avviene la riproduzionevegetativa, detta asessuata perché non coinvolge cellule sessuali. Tutte le Briofite si riproducono anche sessualmente quando una ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] (piante annuali e perenni), dopo un periodo di accrescimento vegetativo l’accrescimento di organi vegetativi e riproduttivi procede contemporaneamente.
Momento della riproduzione
Alcune piante (orzo) hanno particolari adattamenti fotoperiodici, con ...
Leggi Tutto
Riproduzione sessuale che si verifica in alcune specie di amebe con la fusione di due individui.
In botanica, tipo di gamia caratterizzato dalla trasformazione di un’intera cellula vegetativa, o dell’intero [...] organismo unicellulare, in un gamete unico ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] spore batteriche capaci di germinare e ripristinare la forma vegetativa dopo oltre 500 anni.
Metabolismo
Si ritiene che le da un ampio spettro di differenti concentrazioni di ossigeno.
Riproduzione e crescita
I b. si riproducono per divisione della ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] selezione di materiale sano da usare per la moltiplicazione vegetativa, scelta del seme da piante sicuramente esenti da v es. mediante la comparsa di messaggi sul display o la riproduzione di file multimediali audio/video, alla cancellazione di file ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] di molti organismi viventi ed è in relazione con un sistema di riproduzione, definita sessuale o gamica in contrapposizione alla riproduzione agamica o vegetativa.
Caratteri sessuali
Il s. maschile è caratterizzato dalla produzione di cellule ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Pergamo 130 circa - ivi, probabilmente, 200 circa). Avviato agli studî di medicina dal padre Nikon, architetto, G. ricevette una completa preparazione culturale, in primo luogo basata [...] processo di elaborazione dei cibi per "cozione"), tanto nella riproduzione (perché lo sperma deriva dal sangue per un processo di considerato la sede dell'anima nutritiva e riproduttiva ("vegetativa"), e anche "concupiscibile", responsabile cioè dei ...
Leggi Tutto
vegetativo
agg. [dal lat. mediev. vegetativus, der. di vegetare «vegetare»]. – 1. a. In biologia, proprio, caratteristico dei vegetali. Con sign. più specifico, in botanica, proprio di quegli organi e di quelle funzioni che non riguardano...
propagazione
propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. In partic.: a. In biologia, il moltiplicarsi...