Per procedimento legislativo si intende quello specifico procedimento il cui risultato finale consiste nell’adozione di una legge. Il procedimento legislativo costituisce manifestazione della principale, [...] finanziaria) è l’unico soggetto legittimato a presentare disegni dilegge (si parla in questo caso di un’iniziativa obbligatoria e riservata). A questi cinque soggetti una parte della dottrina ha aggiunto i Comuni, limitatamente alla modifica delle ...
Leggi Tutto
Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza dilegge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare [...] . 76, 77, 80, 81 e, 82 Cost.). Una parte della dottrina riteneva poi applicabile alla leggedi delegazione il limite previsto all’art. 72, co. 4, Cost. (c.d. riservadi Assemblea), ma ciò non si è verificato nella prassi, in cui anzi si è assistito ...
Leggi Tutto
Il decreto-legge, al pari del decreto legislativo, è un atto avente «forza dilegge»: è, cioè, un atto normativo del Governo parificato alla legge, sia come capacità di innovare nell’ambito dell’ordinamento [...] : secondo alcuni – come indicato altresì nella l. n. 400/1988 – al decreto-legge sarebbe inibito provvedere in tutti quei casi previsti all’art. 72, co. 4, Cost. (c.d. riservadi assemblea). Anche in questo caso, però, si può notare come la prassi si ...
Leggi Tutto
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] pubblico). Sono altresì definiti beni pubblici a fruizione collettiva, nel senso che appartengono, sulla base di una riserva originaria dilegge, all’ente pubblico territoriale che si occupa della loro gestione e conservazione ma sono destinati all ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi".
La legge, inoltre, riserva al Consiglio dei ministri la dichiarazione dello stato di emergenza e riconosce al presidente del ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e 10 nodi e da un certo numero di avvisi.
Aviazione militare. - Fu regolarmente costituita con la citata legge 1° gennaio 1923 e si compone di un'armata aerea permanente regolare e di una riserva. È organizzata non in squadriglie da guerra, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] prende oggi questa via e la combinazione fra traffico di lungo corso e di cabotaggio è stata interrotta. Ciò spiega la legge chilena emanata nel periodo postbellico che ha riservato alla marina mercantile chilena il cabotaggio. Non sembra che ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] ; di solito il padrone si riservava il diritto a prestazioni da parte del liberato; ma non sempre. Contro il liberto che non osservasse tali obblighi la legge disponeva un'azione detta δίκη ἀποστασίου, che andava proposta al foro del polemarco ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] per la ricostruzione essenziale degli istituti.
In questo, riservato alle fonti generali, dobbiamo menzionare il r. decreto legge 28 settembre 1933, n. 1733, recante le norme per il contratto di trasporto aereo. Esso ha avuto per mira d'introdurre ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 20,6 miliardi e quello interno di 34,1 (di cui 32,4 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 22,1 miliardi e la riserva a 17,6 miliardi in oro e 4,5 in divise.
Con le leggi dell'agosto 1934, del giugno e luglio 1935 ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...