Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] del codice civile. L’art. 2078 c.c. precisa che il rapporto di lavoro è regolato in primo luogo dalle norme dilegge, quindi dal contratto collettivo e, solo in mancanza di entrambe queste fonti, dagli usi. La norma riconosce, però, l’operatività e ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] in cui il venditore si è riservato il diritto di riacquistare la proprietà della cosa mediante restituzione del prezzo e altri rimborsi (art. 1500 e s. c.c.). La legge detta alcune disposizioni particolari per la vendita di cose mobili (art. 1510 e s ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] prende oggi questa via e la combinazione fra traffico di lungo corso e di cabotaggio è stata interrotta. Ciò spiega la legge chilena emanata nel periodo postbellico che ha riservato alla marina mercantile chilena il cabotaggio. Non sembra che ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 20,6 miliardi e quello interno di 34,1 (di cui 32,4 consolidato).
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 22,1 miliardi e la riserva a 17,6 miliardi in oro e 4,5 in divise.
Con le leggi dell'agosto 1934, del giugno e luglio 1935 ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] a 8,9, di cui 6,0 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ammontavano a 5,8 miliardi e le riserve a 1,7 in contro lo stato (specialmente comunistica) provvede la legge per la protezione della pubblica sicurezza e dell' ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] dal vescovo in pias causas; secondo altre fonti la riserva per l'anima, in mancanza di eredi, era fissata in una metà, in un quarto beni legati (come le leggidi Modena del 14 marzo 1764 e del 14 maggio 1767, la prammatica di Parma del 25 ottobre 1764 ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] Il codice penale italiano qualifica genericamente tutte le violazioni della legge penale come reati e distingue questi in "delitti" e francese, chiama delitto l'illecito doloso e riserva il nome di quasi-delitto all'illecito colposo. Altri invece, ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a privati è fatta con riserva del diritto eminente dello stato. di godere e di disporre di una cosa senz'altre restrizioni che quelle stabilite dalla legge"; par. 903 cod. germanico: "il proprietario di una cosa, salvo contrarie disposizioni dileggi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] della compagnia, dovevano essere approvati dalla Corona, la quale si riservava pure la scelta dei giudici della Corte suprema di Calcutta, creata con la stessa legge, e il diritto di veto sulle deliberazioni della Compagnia.
Undici anni dopo, l'Atto ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] quello di NO., di Wieringen (v. Zuiderzee). L'IJssel Meer costituirà inoltre un'ottima riservadi acqua dolce, didi muovere interpellanza, di fare inchieste, di prendere l'iniziativa per una legge e di presentare emendamenti alle proposte dilegge ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
riservato
agg. [part. pass. di riservare]. – 1. a. Di cosa, azione, o facoltà che viene serbata o riservata esclusivamente a determinate persone: posti r., che possono essere occupati soltanto da una certa persona o da una certa categoria...