I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di migliaia di chiodi nei velivoli di grandi dimensioni), costituisce un altro problema industriale di prim'ordine. Per la sua risoluzionedidiritto aeronautico, quella di Varsavia del 1929 sul contratto di trasporto aereo internazionale, le due di ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] specie nel settore dei prodotti alimentari. Con la risoluzione n. 543 del 1973 l'Assemblea consultiva in Trattato didiritto commerciale e didiritto pubblico dell'economia, a cura di F. Galgano, Padova 1989; G. Alpa, U. Carnevali, F. Di Giovanni, G ...
Leggi Tutto
– L’applicazione dello Statuto. La revisione dello Statuto. Bibliografia
Lo Statuto della Corte penale internazionale (CPI), concluso a Roma nel 1998 ed entrato in vigore nel 2002, è stato ratificato, [...] risoluzioni, che la CPI potesse giudicare membri di forze di pace multinazionali autorizzate dall’ONU, aventi la nazionalità di ’adeguamento allo Statuto della Corte penale internazionale, «Rivista didiritto internazionale», 2013, 2, pp. 492-512; A ...
Leggi Tutto
PIRATERIA.
Rachele Cera
– La pirateria marittima. La pirateria aerea. Bibliografia
Costituisce pirateria l’atto di rapina, o altra attività violenta o di depredazione, compiuti per fini privati in alto [...] di lotta alla p., tanto delle norme didiritto internazionale consuetudinario in materia, quanto di quello seguito alla richiesta somala di assistenza, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione nr. 1814 (2008) ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di fenomeni che le preesistono. Ed è anche una via dirisoluzione - in questo è qualcosa di molto di più di un semplice fenomeno 'linguistico' - dei problemi di totalitari mascherati da moderni Stati didiritto, la corruzione diffusa, le connessioni ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Iaţi, Bucarest, Cluj e Cernăuş, nell'Accademia didirittodi Oradea-Mare (Transilvania), nella facoltà di teologia di Chişinău (Bessarabia), nelle 2 accademie superiori di commercio di Bucarest e di Cluj, nelle due accademie superiori d'agricoltura ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] da parte dell'imperatore Rodolfo (1275, 1278, 1279) di tutti i diritti che la Chiesa vantava sulla Sardegna. Pisa reagì. E più che altro il sassarese, quantunque alcuni suoi caratteri, come la risoluzionedi l (r, s) + cons. (aţţu ⟨ altu, baḥḥa ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] del cadavere umano in nome della scienza e dei suoi imprescindibili diritti, è invece sicuramente accertato che già a partire per lo meno innovatrice del von Mohl si deve la risoluzionedi alcune questioni difficili e controverse sulla struttura ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] A questa sono demandati, infatti, lo studio e la risoluzionedi problemi tecnici ed economici del commercio estero che eccedono il campo di attività di uno stato e costituiscono ragione di accordi e convenzioni fra gli stati. Per notizie particolari ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di teologia (cattolica ed evangelica), didiritto, di economia, di medicina, di filosofia; diploma di farmacia; laurea di scienze tecniche, di agricoltura, di veterinaria, di essi seppero prendere una qualunque risoluzione contro il pericolo turco. L ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto di venire risolto, nel sign. di sciogliere...
bevanda di fantasia
(bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno...