SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] che ha fornito questi risultati è la risonanza ciclotronica. Questa consiste nell'accelerare elettronidi conduzione e buche di valenza di un solido in orbite a spirale attorno alla direzione di un campo magnetico statico mediante l'applicazione ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] polarizzazione della distribuzione elettronicadi carica all'interno dell'atomo, risultante in un momento di dipolo αE, dove α è la polarizzabilità atomica. Se la radiazione laser ha una frequenza molto diversa da quella della risonanza atomica, il ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] di una palla ovale; nello stato fondamentale della m. ospita due elettroni a spindi raggi X, la spettroscopia infrarossa, visibile e ultravioletta, l’effetto Raman e, più recentemente, la risonanza magnetica nucleare, la spettroscopia elettronica ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] altre acicliche, e così via. L'organizzazione di strutture sopramolecolari in cui gli spinelettronicidi molecole paramagnetiche sono tutti orientati nello stesso verso consente di ottenere magneti molecolari. È divenuto anche possibile costruire ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] di Bose-Einstein perché dispin totale intero. La loro energia, misurata dal massimo della banda di valenza, è:
dove m è la massa dell'elettrone libero, Vex è il potenziale di scambio buca-elettrone (di un ordine didi guadagno per i modi risonanti ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] in assorbimento e in emissione e della fisica riguardante le dissipazioni elettroniche non radianti, la variazione della molteplicità dispin e il trasferimento di energia. In altre parole essa rappresenta un soggetto caratteristico, nella sua ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] (ad es. Au-47,5% di Cd) con 1,5 elettronidi valenza per atomo, compare al contrario un risonanza ferromagnetica che si verifica appunto alla frequenza delle microonde. In particolare si è dovuto mettere in evidenza il ruolo delle onde dispin ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Jy e Jx 〈 Jz; in altre parole, se l'asse dispin è quello per cui il momento d'inerzia è intermedio, il che è un sistema elettronico capace di decidere tutte le operazioni necessarie utile. È necessario evitare risonanze; per questo motivo hanno ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] delle tecniche radar e delle tecniche di microonde. Si trovò che la risonanzadispinelettronico (ESR, dall'inglese electron spin resonance) era strettamente legata alle misure di suscettività ad alta frequenza di cui Gorter aveva già dimostrato la ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] frequenza di oscillazione spontanea di qualche elettrone ('assorbimento dirisonanza'). L'elaborazione di queste dispindi una qualsiasi coppia dielettroni. Questa è una condizione di simmetria la quale (v. cap. 5, È b) commuta con l'operatore di ...
Leggi Tutto