PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] amore (Roma), i cui tre testi furono esclusi dalle successive raccolte, sia il poemetto Pier Gudrò (Roma), di tematica risorgimentale, riveduto nelle successive edizioni del 1906 e del 1922. Nell’arco di una fitta e varia collaborazione a giornali e ...
Leggi Tutto
CESARI, Antonio
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Verona il 16 (secondo i biografi; ma il 17 secondo una sua testimonianza in Lettere, a c. di G. Manuzzi, II, p. 236) genn. 1760 da Pietro, "primo scritturale" [...] -, non sarebbe neppure equo applicare a un uomo della sua formazione criteri di giudizio ispirati a un'anacronistica severità "risorgimentale". Bisogna anche tener presente che egli provò il dolore di vedere sciolto nel 1810 dal governo napoleonico l ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] della nazione’, fornendone piuttosto una lettura in termini di ‘controrivoluzione’, di negazione della storia risorgimentale e postrisorgimentale in quanto governo antiparlamentare, antiliberale e antidemocratico. Contestando che il fascismo fosse ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] soltanto della salvaguardia dei supremi valori nazionali, della legalità costituzionale, della difesa della tradizione risorgimentale, della correttezza nei metodi parlamentari, elettorali, amministrativi. In effetti, piuttosto che essere al di ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 53), realizzata nel 1846 su commissione del conte Litta, prototipo di una serie di quadri in cui la tematica risorgimentale viene risolta in una chiave sorprendentemente intimistica.
L'attività dell'I. che viene delineandosi in questi anni, volta all ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] vigente, per una graduale modernizzazione dell’Italia in senso laico e progressista. Fedele alla grande tradizione democratica risorgimentale, mutuò da C. Cattaneo l’idea di una soluzione federalista, che nel quadro politico postunitario egli declinò ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] in un momento molto difficile. L’Italia era isolata sul piano internazionale, mentre all’interno, scemato l’entusiasmo risorgimentale, crescevano le correnti antimonarchiche e il disagio popolare. La stessa nobiltà era divisa: l’unica di fede davvero ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] della narrativa d’appendice.
La scrittura del M. assunse connotati diversi dopo l’Unità; rimasto estraneo al processo risorgimentale, nel 1860, pochi giorni prima dell’arrivo di G. Garibaldi a Napoli, si arruolò nella guardia nazionale, dichiarandosi ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] Balestrini - A. Giuliani, 1964).
Nel 1963 esordì come romanziere con Le armi l’amore, incentrato sulla figura del patriota risorgimentale Carlo Pisacane che guidò il fallimentare tentativo di rivolta nel Regno delle Due Sicilie. In linea con il clima ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] le proprie energie nel campo dell'editoria popolare e divulgativa. Aveva arricchito di due suoi volumi, entrambi sull'epopea risorgimentale (I martiri di Belfiore, Milano 1915, e I fratelli Bandiera, ibid. 1921), la prima collana mondadoriana ("La ...
Leggi Tutto
risorgimentale
agg. e s. m. [der. di risorgimento]. – Del Risorgimento (come periodo storico): il periodo, l’età r.; politica, letteratura r.; sostantivato, i r., gli uomini che sono stati protagonisti del Risorgimento, o vissuti durante il...
agiografìa s. f. [der. di agiografo]. – 1. Letteratura relativa ai santi, caratterizzata, in genere, da intenti di edificazione; studio critico di questa letteratura. 2. Per estens., il termine è anche usato a designare, con tono più o meno...