FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] -189; L. Salvatorelli, Replica, ibid., pp. 189-193. Necrologi in L'Unione liberale, 6-7, 7-8, 9-10, 10-11, 11-12, 12-113 febbr 1914; La Tribuna, 7 febbr. 1914; in Rivista di critica e storia del Risorg. ital., I (1914), 2, pp. 18 ss.; in L'Eloquenza, ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] . e la costruzione del consenso tra Unità e Grande guerra, Roma 1999; Id., Il divorzio: famiglia e nation building nell’Italia liberale, in Il Risorgimento, LII (2000), 1, pp. 5-57; L. Aimone - F.B. Filippi, 1884. La nazione italiana al lavoro, in Le ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] collaborazione tra il vescovo e l’élite liberale impedì che i tumulti annonari verificatisi in e amministrativi vari); Spogli curia, Spoglio Soglia Ceroni, b. unica; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 23, f. 9; b. 68, ff. 34, 41; b. 74 ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] a frequentare assiduamente i maggiori esponenti del partito liberale (Minto, Russell, Gladstone). I tre anni "vexata quaestio" alla luce dei carteggi cavouriani, in Rass. storica del Risorgimento, XXI (1934), pp. 49-72; Panfilo [G. Caprin], Vecchia ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] altri comuni), nonché delle lotte tra gli stessi liberali, molto divisi sia per i contrasti fra gli , Reggio Calabria 1891, passim; V. Visalli, I Calabresi nel Risorgimento italiano. Storia documentata delle rivoluzioni calabresi dal 1799 al 1862, I ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di
Umberto Levra
ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess.
La [...] II. Inoltre, negli Archivi storici del Museo nazionale del Risorgimento italiano di Torino, le Carte Robilant. Sulla famiglia e multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato.it/ Web/ senregno. ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] entusiastica concordia fondata sul mito del papa liberale, Ciceruacchio ebbe un ruolo chiave di in Lettere inedite…, cit.; D. Spadoni, T. T., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale. Fatti e persone, diretto da M. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] l'associazione antifascista di ispirazione democratica e liberale Mazzini Society. Il B. fu protagonista . effettuò e pubblicò pregevoli ricerche storiche sull'illuminismo, sul Risorgimento, sulla Russia dell'Ottocento e sul pensiero italiano tra Otto ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] guardia nazionale e la polemica anticlericale inquadrata nell’orizzonte liberale (Bini, 2006, p. 14). Tra le iniziative sue carte e al collezionismo di documenti e cimeli del Risorgimento (poi donati a diverse istituzioni pubbliche).
Morì a Montale ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] testi stranieri e la sottoscrizione di periodici d’indirizzo liberale.
Del 1847 sono anche le quattro lettere che Rocca, «Ma che giova nella fata dar di cozzo?». Moderatismo e Risorgimento a Verona: società, politica e cultura tra 1848 e 1866, in ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...