GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] . 172-185.
Una serie di studi è dedicata alle connessioni tra il Risorgimento italiano e il mondo slavo. Fra questi ricordiamo: A.I. Herzen e mondiale, Milano 1938; Studi sul pensiero illuministico e liberale russo nei secoli XVIII-XIX, Roma 1938; Il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] , comune alla maggior parte delle scrittrici dell'Italia liberale, non toglie freschezza alle narrazioni. Scrisse M. M. è conservato presso l'Archivio del Museo centrale del Risorgimento di Roma. Nel fondo sono conservati anche recensioni e articoli ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , la sostanziale vicinanza del M. allo schieramento liberale moderato era stata sancita dalla firma apposta - , 1° dic. 1925, pp. 232-243; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Dall'armistizio Salasco alla fuga del papa…, ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] I, parve mostrare qualche ripensamento sposando la causa liberale, pur mantenendosi fedele allo Stato come suo funzionario una pratica mesmerica, Antonia in trance rivelava l’esito del Risorgimento e il futuro d’Italia.
Quest'opera non lasciava dubbi ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] si era recato a Napoli. Inserito nell'ambiente liberale napoletano che lottava per strappare a Ferdinando II la anche in parte della su elencata bibliografia) si veda: Le Assemblee del Risorgimento, Napoli, Roma 1911-1912, I, pp. 152 s., 199, ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] e il taglio interpretativo prescelti. Nemmeno nella liberale Italia poté invece essere pubblicato un altro amico di Pietro Giordani. A. G. nell'ultimo decennio del nostro Risorgimento (1859-1870), Barga 1911 (poi in Id., Dal Duecento all'Ottocento ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] della maggioranza dei soci allo schieramento liberale spinsero nel 1851 il governo austriaco conte L. L. nel processo del 1821, in Misc. di studi su Brescia nel Risorgimento, suppl. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1933, pp. 171-226; Storia di ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Mauro
Franco D'Intino
Nacque a Ravenna il 9 apr. 1805 da Gaspare e Peppina Ghirardi.
Sacerdote, insegnante privato di eloquenza e filosofia, i suoi studi gli permisero di concorrere alla cattedra [...] negli articoli politico-religiosi pubblicati sul giornale liberale L'Adriatico negli anni 1860-1861, 1898, pp. 91-109; G. Mazzoni, Dante nell'inizio e nel vigore del Risorgimento, in Dante e l'Italia nel VI centenario della morte del poeta, Roma 1921 ...
Leggi Tutto
JANER, Salvatore Pietro
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Livorno il 29 marzo 1784 da Salvatore, cittadino spagnolo originario di Mataró in Catalogna, e da Margherita di Lorenzo Nardini, di Livorno. [...] Charles Napier, ammiraglio inglese al servizio del partito liberale di dom Pedro I in Portogallo, aveva inedite o rare, Livorno 1899, pp. 393, 439; C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, II, Milano 1934, p. 551; M. Baruchello, ...
Leggi Tutto
LANDONI, Jacopo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna il 25 luglio 1772 da Luigi, notaio, e da Agnese Braghini, che morì nel darlo alla luce. Affidato al nonno materno, nel 1780 perse anche il padre [...] gli negò l'incarico a causa del suo orientamento liberale, ribadito nella temperie insurrezionale del 1831 con alcuni 252; E. Cortesi, Invasione francese nelle Romagne, in Rass. storica del Risorgimento, VIII (1921), pp. 191, 206 ss., 210; G. Mazzoni, ...
Leggi Tutto
settàrio agg. e s. m. (f. -a) [der. di setta]. – 1. Di setta, delle sette, che concerne le sette (in senso politico e storiografico): l’organizzazione s. della Carboneria; l’attività s. e rivoluzionaria di Filippo Buonarroti. Come sost., appartenente,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...