Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano [...] (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano Risorgimento liberale (1943-47). Consultore nazionale, nel 1949 fondò il settimanale Il Mondo che diresse fino alla chiusura (1966) con l'obiettivo di costituire una "terza forza" ...
Leggi Tutto
Patriota e storico (Zara 1843 - Venezia 1906). Nel 1864 partecipò al tentativo insurrezionale nel Trentino; nel 1866 ebbe parte nella costituzione delle bande di volontarî del Cadore; deputato dell'estrema [...] sinistra dal 1882 al 1886. È autore di una vasta Storia critica del Risorgimento italiano in nove volumi (1833-97). ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Verona 1859 - Venezia 1937). Studiò a Verona presso N. Nani e a Roma presso C. Maccari. Predilesse le vaste composizioni: soffitto col Trionfo di Venezia (palazzo Corrèr, Venezia), pitture [...] di battaglie del Risorgimento nella torre di S. Martino della Battaglia, affreschi nel santuario di Monte Berico, ecc. ...
Leggi Tutto
Letterato croato (Niš 1883 - Zagabria 1955), prof. nell'univ. di Zagabria; autore di studî sul petrarchismo nella letteratura croata di Dalmazia, e della fondamentale Hrvatska književnost do narodnog preporoda [...] ("La letteratura croata fino al risorgimento nazionale", 1945). È autore di una fine traduzione in versi della Divina commedia. ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Corrado Alvaro
Scrittore, nato a Girgenti il 28 giugno 1867 da una famiglia che vantava, sia dal lato paterno sia da quello materno, illustri tradizioni patriottiche nella storia del [...] Risorgimento. Luigi fu avviato dal padre, appaltatore di miniere di zolfo, alla scuola tecnica; ma passò agli studî classici, che frequentò prima a Girgenti e poi a Palermo. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Roma, fu tra gli ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] , Prefazione, in G. P., Scritti politici, Roma 1978, pp. VII-XCV; A. Garosci, Gli scritti di P., in Rassegna storica del Risorgimento, LXVII (1980), pp. 131-140; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Bologna il 24 sett. 1815 da Domenico, facoltoso proprietario terriero, e da Anna Valdiserra. Appena dodicenne si distinse per coraggio e generosità salvando [...] autobiografiche, Firenze 1982, pp. 228-231, 236; E. Loevinson, G. Garibaldi e A. M. a Comacchio nel 1848, in Rass. stor. del Risorgimento, VIII (1920), pp. 1-15; Id., A. M., Bologna 1933; C. Caleffi, Vita militare di A. M., in Bologna, XXII (1935), 8 ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] importanza per i documenti, i ricordi, e i cimelî relativi alla dominazione borbonica e all'epopea garibaldina. Il Museo del Risorgimento di Roma ha carattere nazionale, ma è particolarmente ricco per le sezioni relative a G. Mazzini e a G. Garibaldi ...
Leggi Tutto
Storico (Milano 1883 - Cannobio 1958), prof. di storia moderna (dal 1924) nell'univ. di Pavia, condirettore della Nuova rivista storica. Si è dedicato in particolare allo studio del Settecento italiano, [...] ponendo in risalto i motivi originali e autoctoni (Le origini del Risorgimento, 1939), nonché le componenti religiose (Il giansenismo in Lombardia e i prodromi del Risorgimento italiano, 1907). ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] Roma-Milano 1913; A. Anzilotti, G., Firenze 1922; id., La funzione storica del giobertismo, Firenze 1923; G. Gentile, I profeti del Risorg., 2ª ed., Firenze 1927; G. Saitta, Introd. al vol.: La politica, 2ª ed., Firenze 1928; U. Padovani, V. G. ed il ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...