Morawski, Kalikst
Mieczyslaw Brahmer
Studioso polacco (nato nel 1907), professore di storia delle letterature romanze nell'università di Poznaň; ha dedicato i suoi primi studi al Gioberti e alle relazioni [...] italo-polacche all'epoca del Risorgimento. Ha conservato questa propensione alla storia nei suoi studi danteschi, i quali - dopo vari articoli e brevi saggi - hanno trovato conclusione nel volume Dante Alighieri (Varsavia 1961), la più vasta ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico italiano (Ivrea 1834 - Roma 1904). Volontario nel 1859, lasciò l'esercito nel 1878; deputato nel 1882, senatore dal 1892, fu direttore di riviste militari, ma soprattutto scrittore [...] documentato e scrupoloso di storia del Risorgimento, in una trentina di volumi e in molti articoli della Nuova Antologia. Curò la pubblicazione di importanti documenti cavouriani, tra cui Lettere edite ed inedite, 10 voll., 1863-71, 2a ed., 7 voll., ...
Leggi Tutto
MICHEL, Ersilio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Livorno il 17 sett. 1878 da Onorato e da Maria Pannocchia. Dopo gli studi liceali passò a Pisa come studente della facoltà di lettere dell’Università statale [...] ), p. 476; [A. Mancini], in Bollettino della Domus Mazziniana, I (1955), p. 83; E. Berti, E. M., in Rassegna stor. del Risorgimento, XLV (1958), pp. 320-322. Vedi ancora: G. Volpe, Storici e maestri, Firenze 1967, pp. 199-212; O. Majolo Molinari, La ...
Leggi Tutto
FIORITTO, Domenico
Giuseppe Masi
Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] negli anni del Risorgimento. Compiuti i primi studi a Foggia, si trasferì a Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Dopo una breve esperienza repubblicana, nella quale aveva avuto grande influenza il magistero di G. Bovio, il F., nel 1894, ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] in Italia Judaica, cit., p. 35.
8 Ibidem, p. 38.
9 Ibidem, p. 45.
10 Ibidem, cit., p. 36.
11 M. Toscano, Risorgimento ed ebrei: alcune riflessioni sulla “nazionalizzazione “parallela”, «La Rassegna Mensile di Israel» 1998, pp. 59-70.
12 M. Toscano, L ...
Leggi Tutto
RETA, Costantino
Antonella Grimaldi
RETA, Costantino. – Nacque a Genova il 5 febbraio 1814 da Giovanni Luca e da Geronima Ansaldo.
Ebbe due fratelli, Giovanni ed Edoardo. Condivise con quest’ultimo [...] 587-612; (II), ibid., XXIV (2006), 1, pp. 51-88; Ead., C. R. negli anni dell’esilio (1849-1858), in Rassegna storica del Risorgimento, XCIV (2007), 3, pp. 381-410; Ead., L’insurrezione genovese del 1849, ibid., XCV (2008), 3, pp. 323-378; Ead., C. R ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] ed in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e memorie, Modena 1957, III, pp. 657-669), Patrizi e borghesi di Genova nel Risorgimento italiano (in Genova e l'impresa dei Mille, Roma 1961, pp. 17-55). Diresse anche il repertorio L'Italia e gli italiani di ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] II, che vide G., alleata a Venezia e al pontefice, soccombere per mare presso l’Isola del Giglio (1241), poi risorgere rapidamente e imporre la sua volontà nel Concilio di Lione (indetto dal genovese Innocenzo IV), nel 1245. Dopo la morte dell ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] politiche di cui risuonano le pagine dei memorialisti, giacché i due partiti non erano se non due diverse ma cooperanti interpretazioni del risorgimento; e unico era in fondo il loro fine: l'indipendenza e la libertà e poi anche l'unità d'Italia; e ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] di G. Manfredi, L. Torlonia, G. Cadolini, E. Sacchi); Cremona a P.V. XX luglio MCMXIII, Cremona 1913; E. Michel, V. P., in Dizionario del Risorgimento nazionale. Dalle origini a Roma capitale, diretto da M. Rosi, IV, Milano 1937, pp. 517 s.; F. Soldi ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...