MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] , XXII (1935), 8, p. 4; F. Martinelli, Memorie postume di un matto savio, a cura di G. Maioli, in Boll. del Museo del Risorgimento di Bologna, II (1957), 2, p. 33; E. Bassi, Il bracciante nel Bolognese dal 1837 al 1846, in Critica sociale, XLIX (1957 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Filippo
Paolo Posteraro
Nacque a Bologna il 14 ag. 1803. A cinque anni perse il padre, un umile artigiano, e fu dalla madre affidato alle cure di uno zio paterno, Giuseppe, anch’egli artigiano.
Il [...] verità e la giustizia» (dall’introduzione a Memorie postume di un matto savio, a cura di G. Maioli, in Boll. del Museo del Risorgimento [Bologna], parte 1ª, I [1956], 1, pp. 15-81; ibid., parte 2ª, II [1957], 2, pp. 3-65).
I componimenti poetici e le ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Giuseppe
Eva Cecchinato
NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani.
Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] , XIV, a cura di E. Moscati, Roma 2009, pp. 69, 216; La repubblica, la scienza, l’uguaglianza. Una famiglia del Risorgimento tra mazzinianesimo ed emancipazionismo, a cura di C. Bertolotti, Milano 2012, p. 38; M. Bertolotti, G. N., in Gli Italiani in ...
Leggi Tutto
Israele, storia di
Elena Loewenthal
Un antichissimo nuovo Stato
Israele è un nome molto antico, citato nella Bibbia più di duemila volte. Da allora questo nome è diventato quello di tutto il popolo [...] nel 1948 dopo millenni di diaspora. Nell'Ottocento lo scrittore ungherese Theodor Herzl, il fondatore del sionismo ‒ il risorgimento del popolo ebraico ‒, intitola Vecchia-nuova terra la sua opera fondamentale, con la quale spiega perché gli Ebrei ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] (1927), Annabella (1933). Nel 1929 fu inaugurata l’attività di edizione di libri con la pubblicazione della Storia del Risorgimento di C. Spellanzon, cui seguirono la stampa dell’Enciclopedia Italiana (1929-37) e la collana I classici Rizzoli (dal ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] , Roma 1909; F. Hayward, Le dernier siècle de la Rome pontificale, voll. 2, Parigi 1927-28; A. Monti, Pio IX nel Risorgimento italiano, Bari 1928; E. Vercesi, P. IX, Milano 1930. Sulla giovinezza di P. v. G. Pontrandolfi, Pio IX e Volterra, Volterra ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo
Storico, nato a Lecce il 4 ottobre 1854. Si laureò in lettere nell'università di Napoli nel 1877. Insegnò storia come supplente nel R. Liceo Umberto di Napoli, donde passò al liceo [...] di G. De Blasiis e di B. Capasso, lo S. fuse nella sua produzione scientifica alcuni motivì della storiografia del Risorgimento del primo con i motivi della scuola del colore storico locale del secondo. Non ebbe maestri nel campo storico-filologico ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Athos GOIDANICH
Naturalista, nato a Parma il 21 novembre 1808, morto ivi il 17 settembre 1879. Fu uno dei migliori entomologi italiani del sec. XIX e uno dei più grandi ditterologi [...] di studî ecclesiastici e poi giuridici - alla storia naturale e all'agronomia. Partecipò attivamente ai movimenti liberali del Risorgimento; fu professore di agronomia all'università di Parma e, dopo l'abolizione di questa cattedra, diresse il liceo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Egidio BELLORINI
Giornalista e uomo politico, nato a Berceto Novarese nel 1817 e morto a Torino il 25 aprile 1866. Fu deputato al parlamento; amico e segretario di M. D'Azeglio, del [...] della Gazzetta ufficiale e sotto il proprio nome o con lo pseudonimo di Ciro d'Arco collaborò a varî giornali (Il Risorgimento, La Perseveranza).
Di articoli sono in gran parte composti i volumi delle sue opere, che non mancano di narrazioni vivaci e ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] . i) L'idealismo geopolitico. l) Considerazioni sulla geopolitica del Novecento. 4. La geopolitica italiana. a) Dagli albori al Risorgimento. b) La geopolitica dell'Italia liberale e del regime fascista. c) La geopolitica della guerra fredda. 5. La ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...