Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] dinastia serba dei Karađorđević, allora rappresentata da Pietro I. La sua fondazione costituì la conclusione di un ‘risorgimento’ unitario le cui origini risalgono almeno alla fine del Settecento.
Di grande importanza, per i popoli slavo-meridionali ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] di un maestro di educazione boema (forse Wenceslao) prima del 1407. Ospita il Museo Provinciale e il Museo del Risorgimento. Notevoli i palazzi Tabarelli (Alessio Longhi, 1530 circa), Sardagna (16° sec., sede del Museo di scienze naturali), Galasso o ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Milano 1903 - Carate Brianza 1991), prof. di storia della civiltà italiana nelle univ. di Lipsia (1932) e di Vienna (1934-39) e di storia moderna nelle univ. di Palermo (1939), Pavia [...] 1931-34; L'Italia nel Settecento, 1959; Società e costume nell'Italia del Sei e Settecento, 1969), e sulle relazioni internazionali nell'Europa del sec. 19° (L'alleanza di Crimea, 1948; L'Italia del Risorgimento e l'Europa delle nazionalità, 1978). ...
Leggi Tutto
Filosofo e scrittore, nato a Calcinaia, presso Pisa, l'8 dicembre 1794, morto a Pisa il 6 gennaio 1880. Studiò a Pisa, avendo a maestro il Carmignani e si laureò in giurisprudenza. Coltivò in gioventù [...] (1844); Ricerche filosofiche sulla verità delle cognizioni umane (1846), ecc. Il 15 marzo 1848 lesse un discorso sul Risorgimento italiano, accolto con entusiasmo dai giovani, che si disponevano a partire per la prima guerra dell'indipendenza e poco ...
Leggi Tutto
Fratello di Cesare, nacque a Brivio (Como) nel 1810, morì a Monza nel 1877. Insegnò, ai tempi dell'Austria, in istituti privati a Como e a Milano, e poi storia e geografia nel R. Conservatorio di musica [...] Gio. Ant. Zunca.
Bibl.: A. Vismara, Bibliografia degli scritti di I.C., Milano 1875; G. Sforza, in Epistolario di A. Manzoni, II, Milano 1888, pp. 100-101; A. Saccheggi Sassetti, I fratelli Cantù e il Risorgimento italiano, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ), pp. 33 segg., 380 segg., 451 segg.; F. Carabellese, La Terra di Bari dal 1799 al 1806, ivi 1900; P. Palumbo, Risorgimento Salentino, Lecce 1911; G. Caso, La Carboneria di Capitanata dal 1816 al 1820, Napoli 1913; L. Sylos e De Ninno, Le vendite ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] con la «pura forza» del Piemonte e con l’aiuto straniero: c’è un rapporto, anche se negativo, tra Rinascimento e Risorgimento, e il filo conduttore delle ricerche storiche – sulla cultura e la politica italiane nell’età moderna, in apparenza tra loro ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] 21-41; F. Bosio, Ricordi personali, Milano 1878, pp. 59-107; Lettere ined. di patrioti italiani, in Rivista di storia del Risorgimento ital., III (1898-1900), pp. 650-59; D. Ricciotti Bratti, 1 moti romani del 1848-49 dal carteggio di un diplomatico ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] Lemmi e G. Carducci, ibid., 2, pp. 207-238. Un’esauriente bibliografia degli studi sul M., aggiornata al 1999, è in Tra Risorgimento e Nuova Italia, cit., pp. 554-564. Fra i contributi più significativi si vedano: C. Cimegotto, A. M.: luci e riflessi ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Emanuele
Francesca Di Giuseppe
– Figlio di Giuseppe, milanese, e della spagnola Francisca de Paula Cassens, nacque a Cadice il 13 luglio 1795. Ottenuto un impiego nell’ufficio consegne delle [...] civile di S.M. il re e ministero della Real Casa, Gabinetto particolare di Vittorio Emanuele II, b. 67, f. 1625 (1869); Ibid., Museo centrale del Risorgimento, bb. 563, n. 19 (1); 145, n. 5 (5) e n. 6 (7); 153, nn. 14 (2) e (9); 158, n. 24 (13 e 45 ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...