CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] e Cinquecento. Aveva poi seguito le orme di uno dei suoi eroi prediletti, Carlo V. Ora si lasciava alle spalle il Risorgimento, gli ideali di Mazzini e di Cavour e volgeva il suo sguardo agli anni delle delusioni e delle realizzazioni, agli anni di ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] e socialismo. Saggi e note critiche, Padova 1967, pp. 65-88); B. Montale, G. di C. e l'"Armonia", in Rass. stor. del Risorg., XLI(1954), pp. 456-466; Id., Lineamenti generali per la storia dell'"Armonia" dal 1848 al 1857, ibid., XLIII(1956), pp. 475 ...
Leggi Tutto
CARRANO, Francesco
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Napoli il 2 dic. 1815. La sua formazione ha inizio nel clima della reazione borbonica, di cui il C. diviene presto fiero nemico. Studia presso i [...] in Italia l'ideale della indipendenza e ha sviluppato le lotte popolari tra il 1815 e il 1848. La storia del Risorgimento italiano nasce con la Rivoluzione francese e da essa trae i motivi ispiratori. Questa storia ha tre tappe: quella del "giovanile ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] in Toscana. Un catalogo, molte storie (1770- 1945), I, Firenze 2007, pp. 193-196; M.T. Mori, Figlie d’Italia. Poetesse patriote nel Risorgimento (1821-1861), Roma 2011, pp. 30, 60-62, 67, 73, 76, 82, 86, 117, 123 s., 147, 152, 157 s.; S. Simonetti, L ...
Leggi Tutto
ANSIDEI, Tiberio
Anna Cirone
Nato a Perugia l'8 dic. 1789 da nobile famiglia, fu educato nel collegio di S. Caterina a Parma. A venti anni si recò a Roma per arruolarsi nelle milizie francesi e nel [...] p. 22; G. Pennacchi, Cenni biografici di F. Guardabassi, Perugia 1876, p. 9; Ricordi patriottici, P. A., in Arch. stor. del Risorgimento umbro, I(1905), pp. 230 s.; L. Fumi, Indicazioni ed estratti di docc. dal R. Archivio di Stato di Roma (1823-'60 ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] M. Maternini, Commem. del sen. U. D., ibid. 1962, pp. 29 ss.; Storia di Brescia, Brescia 1964, ad Indicem; A. Gramsci, Il Risorg., Torino 1966, pp. 138 s.; U. Ughi-V. Pialorsi, U. D. Cenni biografici, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1971 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] , Del conte P. G., compiendosi il XVI anno di sua dipartita: discorso, Firenze 1902; S. Jacini, Un riformatore toscano dell'epoca del Risorgimento: il conte P. G. (1808-1886), Firenze 1940; D.D. Ronco, "Per me vivere è Cristo". La vita e l'opera del ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] Messina nell'Ottocento, Roma 1998, pp. 56, 72; N. Checco - E. Consolo, Messina nei moti del 1847-48, in Rass. stor. del Risorgimento, LXXXIX (2002), pp. 4 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni ...
Leggi Tutto
CIAMPOLINI, Luigi
Mario Vitti
Nato a Firenze il 7 ag. 1786 da Giovanni, cancelliere maggiore della corte criminale, e da Laura Bianchi, studiò giurisprudenza, per volontà dei padre, nell'università [...] G. A., L. C., in Giorn. arcadico di scienze, lettere ed arti, CXV(1848), pp. 81-88;G. B. Prunai, L. C. e la storia del risorg. della Grecia, in Rass. nazionale, 1° ag. 1897, pp. 405-413;M. Vitti, Giudizi di L. C. e di G. Montani su D. Solomòs, Roma ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] 1865, a cura di E. David et al., Perugia 2011, pp. 273 s.; Arch. di Stato di Perugia, Museo storico del Risorgimento umbro, b. 1, contenente 35 lettere a Annibale Vecchi, in parte riprodotte in G. Degli Azzi, Inventario-Regesto del Museo storico del ...
Leggi Tutto
risorgimento
risorgiménto s. m. [der. di risorgere]. – 1. Il fatto di risorgere, di tornare in vita, spec. in usi fig.: il r. della civiltà italiana dopo il Mille; r. delle lettere, delle arti, del commercio, dell’industria; Il risorgimento,...
risorgere
risórgere (letter. ant. risùrgere e resùrgere) v. intr. [lat. resŭrgĕre, comp. di re- e sŭrgĕre «sorgere»] (coniug. come sorgere; aus. essere). – 1. a. Sorgere di nuovo: la mattina dopo il temporale il sole risorse in un cielo privo...