Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] stabilisce, in base all'ordinamento vigente dal 2001, che i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni hanno autonomia finanziaria (1° co.).
Gli stessi soggetti hanno risorse autonome: stabiliscono e applicano tributi ed entrate ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Con la locuzione globalizzazione dell'economia mondiale si descrivono fenomeni diversi, che rappresentano più aspetti dinamici dello stesso processo di internazionalizzazione: [...] ). L'attuale fase di crescente integrazione finanziaria ha molti aspetti comuni con quella del periodo 1870-1914 (Obstfeld, Taylor 2004). beneficio dalle loro diversità, attraverso trasferimenti di risorse in luoghi dove queste sono più produttive e ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di investimento in azioni e obbligazioni: soprattutto fondi comuni di investimento, le cui quote vengono sottoscritte dai finanziari, ha dotato la SEC di nuovi poteri e di nuove risorse. La reazione in Italia è stata più lenta. Dopo quasi due ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] per la conservazione della natura e delle sue risorse, Libro bianco sulla natura in Italia, Roma 43 seggi; MSI da 6 a 6,8% e da 139 a 161 seggi. Limitandoci ai comuni capoluogo, i seggi risultavano così assegnati: PCI da 839 a 1139 (e 15 andavano al ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è tributaria dell'estero, e sfruttamento delle risorse naturali; restrizioni e controllo dell'uso delle 4.429.319 (11%), i popolari bavaresi 1.073.815 (2,7%). I comunisti riuscirono a riunirne 4.845.654 (12%) con una perdita di un milione di ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] m2 per le aree d'istruzione, 2,00 m2 per attrezzature d'interesse comune, 9,00 m2 per verde pubblico, 2,50 m2 per i parcheggi per motivi ecologici.
La gestione e il controllo delle risorse idriche comporta infine la creazione di infrastrutture via via ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] deroghe previste dal trattato stesso, definisce incompatibili con il mercato comune, nella misura in cui incidono sugli scambi, gli aiuti concessi dagli stati − ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma − che favorendo talune imprese o ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] ; b) per ottenere un arricchimento dei servizi di base con il coinvolgimento di ulteriori risorse di elaborazione nell'ambiente di comunicazione.
Infine, l'informazione di gestione è volta a consentire il complesso di operazioni necessarie ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] suoi derivati). In altri casi, la mancanza di un comune interesse o lo scarso peso politico del paese proponente hanno 120.000 miliardi di lire annui ripartito per il 35% sulle risorse pubbliche (le contribuzioni degli Stati membri) e per il restante ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] esso, più che in ogni altro mestiere o argomento, i termini usati comunemente in tutto il mondo sono anglosassoni.
Il primo passo del ''fare p.'' un lato a realizzare "un equilibrio tra le risorse dei diversi settori dell'informazione" nell'ambito di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...