Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] della mobilità della popolazione sul territorio. Per regolare la costituzione delle comunità a cui viene affidato il compito di decidere sull'allocazione delle risorse per la produzione dei beni pubblici locali non è sufficiente applicare semplici ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] a un pubblico, la musica vede mutare il rapporto con le comunità che la coltivano. La partecipazione tende a configurarsi come un'appropriazione dimostrativa in quanto exemplum diretto a illustrare le risorse più avanzate del contrappunto e che come ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di uno scontro di civiltà. Inoltre, la Corea del Nord non ha risorse strategiche, non ha un'economia con la quale si debba fare i Corea. Fu un passo decisivo che portò la Cina nel blocco comunista e segnò il confronto tra Est e Ovest per i successivi ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] 2% circa.
La raccolta differenziata è ormai effettuata nel 96% dei Comuni, con punte del 99,8% nel Nordest e del 90% nel 4% del totale dei rifiuti speciali gestiti è stato utilizzato come risorsa energetica, il che significa che oltre 2 milioni di t ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] collettive, ognuna delle quali esprime finalità comuni ai suoi appartenenti, ma non necessariamente che si formano nei mercati, si scinde in rendita per l'uso delle risorse naturali, interesse per l'uso dei fondi liquidi e profitto del produttore. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] proprio vettore di stato (posizione velocità ecc.) in un canale di comunicazione dedicato (Modo S, Data Link in VHF o UAT, Universal acces territorio attraverso il controllo continuo di coste, risorse agricole e forestali, ambiente urbano. In ambito ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] sbrani» e non «l’intendersi di quelli che possiedono una lingua in comune» (Bruni 1996). Se l’italofonia, cioè la capacità di parlare , istrepire) e il denso sfruttamento delle risorse compositive della lingua rappresentano altri aspetti originali e ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] : i compiti cui deve adempiere il modello, le risorse impiegate per ogni compartimento e il livello di tolleranza degli il potenziale d'azione, viene messo su un bus di comunicazionecomune, che di fatto si comporta, grazie al multiplex, come ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] alienazione di beni disponibili per acquisire le necessarie risorse. Eppure anche questi fattori devono essere recuperati tale volume carattere di rigidità per un intervallo di tempo comune a tutti i fattori di produzione.Pur nella consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , il progetto di difendere e migliorare la distribuzione di risorse scarse a favore di una collettività dentro un ordine sociale sovrano e dei suoi sudditi, ma un "più alto e comune interesse generale" (cfr. "Göttingische gelehrte Anzeigen", 1837, pp. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...