Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] causale, l'indistinzione iniziale di io e mondo, il graduale passaggio da un'etica ‛costrittiva' ad una ‛cooperativa'. M indica non soltanto il rischio delle domande che predeterminano le risposte, anzi il loro significato, ma anche quello di ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] sperimentano quotidianamente nella normale vita di coppia; ma le risposte sono opache. Mai una traccia, un tentativo di colpisce in modo repentino a causa di una malattia, è graduale, impercettibile; uno spostamento, giorno per giorno, anno per anno ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] in vari modi, per esempio variando il segnale in modo brusco o graduale cosicché esso funzioni come un mezzo di comunicazione sociale. Dunque, la risposta di 'evitamento dell'interferenza' del pesce elettrico rappresenta uno schema completo di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] che il Bruno chiamerebbe "rivoluzione vicissitudinale". Nel graduale comporsi dell'originario contrasto fra la rozza al Liberati, suo vecchio collega: "il signor Arcangelo... ha risposto con una lettera così mordace, et ingiuriosa, che io sono ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] l’interazione con l’ambiente esterno si è gradualmente definita come portato del processo di integrazione, la elementi di debolezza e il cui futuro peso internazionale dipenderà dalla risposta che saprà dare a tali debolezze.
I numeri
Con 16.300 ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] assenti o troppo deboli, impedì l'istituzionalizzazione graduale e coronata da successo di processi democratici 1969 e 1970; v. Nolte, 1968), più tardi che fosse una risposta a uno sviluppo economico e a una modernizzazione tardivi e mal riusciti (v ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] se occasionalmente, e soprattutto in caso di mancata risposta terapeutica, potrebbe risultare utile per escludere patologie di tipo si consente il carico sfiorante e quindi la graduale ripresa della funzionalità articolare.
Indicazioni cliniche
L' ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] di fuoriuscita –, ma dà anche l’idea di un’avanzata graduale, che sfrutta tutto lo spazio a disposizione.
Si può affermare città nel corso di tutte queste trasformazioni? Una risposta può essere ottenuta ripercorrendo in modo sintetico alcuni dei ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] e dal mondo economico a cui non seguirono, tuttavia, risposte adeguate e soluzioni efficaci da parte dello Stato. In concorrente e la previsione di materie trasversali portava alla graduale costruzione di un quadro che superava finalmente il principio ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] ', cioè di una scelta che è in larga misura una risposta alle proposte formulate dai diversi gruppi politici in competizione. Questo del corpo elettorale è soggetta a un continuo, graduale mutamento. All'iscrizione nelle liste elettorali delle nuove ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...