DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] , egli tornò, quindi, agli studi che gradualmente ridivennero protagonisti della sua vita: dal 1866 Milano 1963 (sul quale cfr. M. Mirri in Critica storica, III [1964] e la risposta di S. Landucci, in Belfagor, XX [1965]); A. Asor Rosa, L'idea e la ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] legati al manor né ad alcun superiore feudale; la loro graduale trasformazione in una classe di lavoratori liberi fu il risultato un sistema di agenzie pubbliche di collocamento. Per tutta risposta, il governo della Restaurazione emanò nel 1662 l'Act ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] polimorfa estremamente variabile che si è evo Iuta in modo graduale e policentrico in diverse aree geografiche durante il Pleistocene medio l'evoluzione parallela di un morfotipo artico in risposta a simili eventi climatici stressanti.
Uno scheletro ...
Leggi Tutto
Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] interpretando il comportamento secondo il modello 'stimolo-risposta' del comportamentismo, e quindi come guidato dall pensiero di Ross, il progresso morale consiste nella graduale sostituzione (in realtà: risostituzione) della coercizione esterna con ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] (in numero di tre) e in progressivo e graduale possesso della verità e dell'autentico programma. La setta de la Révolution française, XXXIII(1961), pp. 56-73 (è la risposta del B. all'accusatore nazionale durante il processo di Vendôme); J. Dautry ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] individui. Il declino che si verifica è di norma abbastanza graduale da risultare accettabile a quanti si trovano nella terza età e alla mutata composizione della società. È questa la risposta vincente alla trasformazione - già in atto o ancora ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] i dirigenti di prima rimangono al proprio posto.
Gradualmente questi aiuti di emergenza vennero sostituiti dai titoli garantiti , è tra le più deboli.
L’insufficienza di questa risposta è chiaramente visibile nel grafico seguente, in cui l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] delle piretrine si esplichi sul SNC o sul SN periferico. La risposta è venuta in seguito agli studi compiuti da T. Narahashi con sono sotto forma di granuli, che consentono un assorbimento graduale da parte del terreno, o una lenta dissoluzione nell ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] di questi sistemi di welfare rappresenta una risposta alle nuove esigenze che il processo di misura dall’emergenza dei conti previdenziali, prevedeva:
(i) l’innalzamento graduale dell’età pensionabile da 55 a 60 anni per le donne e da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] non implicando necessariamente l'instabilità; ciò portò a un graduale disinteresse sia per tali metodi sia per il lavoro caratterizzato il lavoro del 1890 e fornivano una risposta adeguata a chi auspicava una presentazione maggiormente divulgativa ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...