Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] corso del XIX secolo, rimanendo comunque sempre preoccupante, esigeva una risposta competente, efficace ed efficiente, per la quale, però, fu deciso l’accentramento dei pii istituti, verificatosi gradualmente tra il 1863 ed il 1865, garantendo però ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] villaggi sedentari. Intorno al 1700-1500 a.C., il graduale sviluppo dell'agricoltura e della sedentarietà rappresentò un modello ampiamente e sociali più complessi, o se invece rappresentino risposte adattative locali. Per alcuni studiosi, infine, l' ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] da parte dello Stato diminuì. L'uniformità culturale perse gradualmente gran parte della sua importanza politica, e lo Stato steso da Giovanni Gentile e riveduto dallo stesso Mussolini. La risposta di Croce, tutta tesa a difendere l'autonomia laica e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] che maschili. E nello stesso modo — con una trasformazione graduale — viene approvato anche un altro principio: che ciascuna della pubblica istruzione a Tommaso Gar, Firenze 28 gennaio 1870, e risposta del 31 gennaio, ibid.
19. Ibid.
20. Un profilo ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] un prisma orogenico corrisponde, in sostanza, a un graduale processo di accrescimento frontale del margine attivo, di una catena formatasi su di un margine continentale attivo in risposta alla subduzione, ancora in corso, di litosfera oceanica. Le ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] romana e con le Chiese protestanti. Replicando alle risposte ricevute, in un'altra lettera enciclica, suggerì più l'area esplosiva del Medio Oriente, dove l'ortodossia viene gradualmente sradicata dal suo terreno storico e culturale e deve venire ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ufficiale. Se il primo varia moderatamente in su o in giù, la risposta dei saggi bancari può non sussistere o prodursi dopo un certo lag sistema bancario italiano è quindi volta alla graduale pubblicizzazione del sistema medesimo o meglio a ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e sembrano essere stati utilizzati nel Regno con una certa gradualità, se non prudenza, poiché non vi "troviamo prima del continuavano, invece, ad essere attinti al Regno. E la risposta all'interrogativo che ci siamo posti circa la sopportabilità del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] forma di guida e coordinamento delle ‘leghe’.
Una prima risposta a una tale esigenza venne dalle Camere del lavoro (nel faticoso formarsi in Italia di un tessuto associativo che, con gradualità, assumesse una propria specificità, cfr. V. Saba, Le ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] frammentazione del popolarismo, i Patti Lateranensi e la graduale costruzione del regime, giocarono naturalmente un ruolo decisivo 19, 1990, 3, pp. 447-484.
93 P. Mazzolari, Risposta ad un aviatore, in P. Mazzolari, Scritti sulla pace e sulla guerra ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...