• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Archeologia [23]
Geografia [17]
Europa [15]
Geologia [10]
Storia [7]
Arti visive [8]
Biologia [5]
Temi generali [4]
Preistoria [3]
Storia per continenti e paesi [4]

Kůlna

Enciclopedia on line

Kůlna Caverna situata presso Sloup (Moravia), in cui gli scavi hanno accertato una sequenza stratigrafica di 21 livelli. Lo strato più basso finora raggiunto ha dato industria su scheggia, che è stata [...] considerata affine al cosiddetto Tayaziano occidentale. Seguono livelli per cui è stata proposta l’attribuzione all’interglaciale Riss-Würm, contenenti punte litiche foliate bifacciali, che sarebbero quindi molto antiche. Più in alto si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MUSTERIANI – BIFACCIALI – TAYAZIANO

Saale

Enciclopedia on line

Fiume della Germania (427 km), affluente di sinistra dell’Elba. Proviene dal Fichtelgebirge e volgendo a N confluisce nell’Elba 30 km a monte di Magdeburgo. Dal suo nome deriva il termine omonimo che in [...] geologia indica la fase di espansione dello scudo glaciale scandinavo, corrispondente alla glaciazione del Riss nella regione alpina (Pleistocene medio), compresa tra gli interglaciali Holstein (più antico) e Eem (più recente). Il fronte di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: FICHTELGEBIRGE – GLACIAZIONE – MAGDEBURGO – GERMANIA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saale (1)
Mostra Tutti

GLACIALE EPOCA

Enciclopedia Italiana (1933)

GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age) AIdo Sestini In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] di poter stabilire quattro glaciazioni (denominate di Günz, Mindel, Riss e Würm, a partire dalla più antica fino alla a un'espansione recente, con due fasi di avanzamento (Riss e Würm). Questa divisione dell'epoca glaciale trova perfetta analogia ... Leggi Tutto

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOANTROPOLOGIA Gioacchino Sera . Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] fauna calda quindi. Le ghiaie e sabbie del luogo sono ricche di elementi vulcanici e sembra si possano attribuire all'interglaciale Riss-Würm. Da S. Sergi il cranio è stato detto essere un tipico Neanderthal; egli però dice che la parte cerebrale di ... Leggi Tutto
TAGS: GROTTE DEI BALZI ROSSI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTHAL – AMERICA MERIDIONALE – SUTURA LAMBDOIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Lazaret

Enciclopedia on line

Grotta nei pressi di Nizza, nota per il suo riempimento contenente industria acheuleana (650.000-200.000 anni fa) e resti ossei umani. Alcuni scavi hanno messo in luce resti di una capanna o tenda. La [...] capanna, forse dotata di un muretto di rinforzo e di suddivisione interna, è attribuita alla fine del glaciale Riss (130.000 anni fa circa); si tratta quindi di uno dei più antichi esempi conosciuti di struttura per abitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ACHEULEANA – NIZZA

Pleistocene

Enciclopedia on line

Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, [...] ad A. Penck ed E. Brückner di riconoscere quattro glaciazioni (Günz, Mindel, Riss, Würm) separate da tre periodi interglaciali (Günz-Mindel, Mindel-Riss, Riss-Würm). Ricerche successive hanno consentito di riconoscere le testimonianze di glaciazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA QUATERNARIA – EPOCA GEOLOGICA – GLOBOROTALIA – GLACIAZIONI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleistocene (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] da una presenza significativa di bifacciali e da strumenti su scheggia, da porsi cronologicamente nel corso della glaciazione di Riss (circa 200.000-120.000 anni fa), sono testimoniate da numerosi ritrovamenti in tutta la penisola. I siti all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Il Paleolitico medio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico medio Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di vista culturale non è marcato, quanto all'età precedente, da modificazioni significative. L'Ultimo Interglaciale (chiamato Riss-Würm nelle Alpi, Eemiano nell'Europa centro-settentrionale e corrispondente allo stadio isotopico 5e) fu un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

PREISTORIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PREISTORIA (XXVIII, p. 185) Alberto Carlo BLANC La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] glacialismo quaternario alpino, mediante la quale è stata riconosciuta la successione di quattro grandi periodi glaciali (Günz, Mindel, Riss e Würm, dai nomi di corsi d'acqua delle Alpi Bavaresi ove sono stati distinti i relativi apparati morenici ... Leggi Tutto
TAGS: UOMO DI NEANDERTAL – GIAN ALBERTO BLANC – PALEOANTROPOLOGIA – COLLÈGE DE FRANCE – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREISTORIA (8)
Mostra Tutti

PALEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Rellini . "Paleolitica", o come prima si disse "archeolitica", è l'età umana remotissima, nella quale armi e strumenti si fecero dalla selce soltanto scheggiata, senza ritocco, [...] Günz la prima, agl'inizî del Quaternario, quindi di Mindel, di Riss, di Würm, mentre M. Boule ne riconosce solo tre. Al per la maggior parte dei geologi corrisponde all'Interglaciale riss-wiirmiano. Il Paleolitico continuò anche nei tempi dell' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
Riss
Riss 〈ris〉 s. m. [dal nome del fiume Riss, nella Baviera, affluente del Danubio]. – Termine di cronologia geologica indicante la terza delle quattro fasi glaciali, intermedia tra Mindel e Würm, che si sono manifestate nelle Alpi durante il...
rissa¹
rissa1 rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi: fare, attaccare rissa; cacciarsi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali