Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] il limite opera quando πL si trova già nella sua fase decrescente. Se infatti πL stesse ancora crescendo, sarebbe ovviamente di rincorsa riguarda la possibilità che hanno i paesi in ritardodi produttività di adottare le tecnologie e le forme di ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] verificarsi di scandali finanziari ma, semmai, al ritardodi reazione da parte delle autorità e del Parlamento (i ritardi della dei tassi di cambio delle rispettive monete. La crisi petrolifera del 1973-74, la lunga fasedi turbolenza monetaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] nella fase della ricostruzione postbellica aveva caratteri complessi, non riconducibili esclusivamente alla carenza di 1967 è considerata esogena) dipende dagli investimenti (con un ritardodi due-tre anni, mentre gli investimenti correnti hanno un ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] di aspirazione e la chiusura di quelle di scarico dopo il punto morto superiore di scarico. Inoltre le valvole di aspirazione si chiudono con ritardo e quelle di aperte si inserisce una fasedi lavaggio della camera di combustione. Nei motori a ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] di adattamento derivi dalla velocità di reazione, a sua volta determinata da condizioni psicologiche, istituzionali e tecniche, e come qualsiasi ritardo e in ogni fase il numero di elettroni posti in gioco aumenta rispetto alla fase precedente: la ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] merito della causa ma si deve arrestare a una fase precedente e pronunciare una sentenza di rito. Se, al contrario, l’i. corrispettivo (➔ usura).
In caso diritardo nell’adempimento di un’obbligazione e in mancanza di patto speciale, gli i. si ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] come protagonista dell'internazionalizzazione dei sistemi produttivi, motore e diffusore di conoscenze, tecnologie e cultura di mercato nei paesi in ritardodi sviluppo. IDE ed esportazioni si autoalimentano in un circolo potenzialmente virtuoso ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nuovi indirizzi della politica economica nazionale produce in questa fase i risultati migliori.
Il Federalismo e le nuove esigenze ' è priva di senso - per recuperare prima il ritardodi decenni accumulato dalle infrastrutture di base. E occorre ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...]
L'importanza del decentramento difase è stata recentemente sottolineata anche in riferimento al processo di internazionalizzazione delle imprese italiane. di problemi diritardo tecnologico nel comparto delle piccole imprese italiane sono indizi di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dall'università degli studi commerciali di Trieste a partire dal 1º dic. 1932 (il ritardodi un mese rispetto all'inizio dell collegati con la pubblicazione dei Principii, una terza fase, coincidente con il dopoguerra e conclusasi con la morte ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
ritardo
s. m. [der. di ritardare]. – 1. a. Il fatto di ritardare o di avere ritardato: r. nel venire, nel presentarsi, nel pagare, nell’effettuare un lavoro, nel restituire un prestito, ecc.; spesso assol.: il direttore lo rimproverò per il...