BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] del Cavaliere con i paracadutisti (e su questa riserva mentale, in confidenza, non sempre sono in grado di seder salvo brindare felice quando Mangiarotti gli spiegò il motivo del ritardo.
Il 1949 fu l'anno della svolta della carriera di ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] origine e una differenziazione evolutive nelle funzioni mentali. Recentemente si è andato sviluppando un i valori possono essere correlati. Per esempio, minimizzare il ritardo (X) nella media armonica equivale a stimare la massimizzazione ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] anno di vita e poi del tutto tra i 6 e gli 8 anni (Wilson 1979). Anche lo sviluppo mentale, dopo un iniziale ritardo nel primo anno di vita, che può essere collegato agli effetti dell'immaturità fisica, rientra gradualmente nella norma a partire ...
Leggi Tutto
Aborto
Pier Giorgio Crosignani
Fabio Parazzini
Carlamaria Del Miglio
Achille Meloncelli
Per aborto si intende l'interruzione della gravidanza nel periodo in cui il feto non ha la capacità di vivere [...] , a causa dell'elevata incidenza di parti pretermine, ritardi nell'accrescimento e anomalie morfologiche fetali.
5.
Interruzione il numero dei figli, problemi di salute fisica e mentale, problemi di natura economica, problemi inerenti allo studio o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] sorpassate e immeritevoli di dominare il paesaggio mentale della nuova classe di governo repubblicana, perché ultimo tomo del Platone in Italia, comparso nel 1806, con gran ritardo, dunque, rispetto ai primi due, si presenta discorde rispetto ai ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] una posizione del tutto passiva, il C. si limitò con grave ritardo a formulare a nome del papa, il 13 ottobre, una 'occupazione francese di Ancona adducendo le precarie condizioni di salute mentale di Pio VII.
Occupata Roma dai Francesi (2 febbr. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] 'attività riverberante' innescata dallo stimolo potesse dar conto del ritardo tra stimolo e risposta.
La questione del 'ritardo' spesso coinvolto nello svolgimento di un compito mentale è rimasta di centrale importanza e fonte di ispirazione nella ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] fetale. La malnutrizione è responsabile, oltre che del ritardo nella crescita, anche di patologie dovute a carenze mondiale la carenza di iodio è la causa più diffusa di danno mentale. La iodurazione del sale, introdotta nei Paesi dove le patologie ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] in quanto tale si distingue nettamente dalle altre condizioni di debilità mentale, quali, per es., l'oligofrenia, dovute non a un sottocorticali, con apatia, abulia, depressione, ritardo psicomotorio e difficoltà di concentrazione, facilità al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità [...] , Miriam, si rivela mutevole e fluida, nel passaggio mentale ed emotivo dall’adolescenza alla mezza età. A occuparsi contino numerose scrittrici di talento, ha subito un notevole ritardo nell’affermazione del ruolo culturale della donna a causa della ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...