Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] e l’altra, secondo la quale non vi è un modulo mentale separato per il linguaggio e non vi è una base innata specifica con l’espressione barriera linguistica si indicano sia il ritardo linguistico (cioè la netta discrepanza tra il quoziente d ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] e di fare altamente codificati, di problemi come il disagio mentale e affettivo, il susseguirsi delle sventure, l’aggressività e l singole legislazioni locali, dettate dai signorotti, erano in ritardo rispetto ad altre. Così, mentre in Prussia, che ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] tronco sugli arti, sviluppo sessuale ritardato ecc. e grave insufficienza mentale (cretinismo). In entrambe le congenita o acquisita, caratterizzata da arresto della crescita, ritardo dell’osteogenesi e dello sviluppo sessuale, ipoevolutismo psichico. ...
Leggi Tutto
Medicina
In pediatria, condizione collegata alla debolezza congenita di alcuni neonati a termine, che tuttavia presentano deficienza di peso, statura e funzioni, analoghe a quelle dei prematuri.
Psicologia
I. [...] sviluppo: si parla di i. psichica quando si verifica un ritardo o uno spostamento nell’integrazione delle condotte stesse. Il termine e sociale dell’individuo e solo indirettamente lo sviluppo mentale. Le cause dell’i. sono talvolta da ricercare ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] mancava al capo di Stato Maggiore tedesco l'agilità mentale e la forza di decisione per adattare le mosse agosto. In 10 giorni la via era stata sgombrata; quindi Liegi non ritardò di un giorno solo l'entrata nel Belgio dei Tedeschi, i quali soltanto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che è fra le maggiori cause del deperimento fisico e mentale della popolazione, è quello delle celebrazione del matrimonio in governo creato con la legge del 1919, troppo in ritardo sulle aspirazioni politiche dell'India nuova, fosse condannato all' ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] A. de Gobineau, tendono all'affermazione di differenze indelebili di mentalità e di disposizioni psichiche fra le diverse razze europee. Ma alcuni antropologi tedeschi portano avanti, a giustificare questo ritardo, non è durato un po' troppo? Sono ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] le parole di E. Labrousse: "Il sociale è in ritardo rispetto all'economico, e il mentale è in ritardo rispetto al sociale". K.V. Thomas, studiando a sua volta la mentalità religiosa degli uomini del Medioevo e del Rinascimento (Religion and ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] monogenismo ha in suo favore la tradizione e la consuetudine mentale, cioè un'enorme forza d'inerzia, che fa apparire che il Bolk chiama principio di ritardamento. Fetalizzazione delle forme e ritardo delle funzioni sarebbero entrambi determinati da ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a suscitare, a trattenere o a ricostituire alcuni stati mentali di questi gruppi". Esclusa la validità dei tentativi di ha un effetto assolutamente negativo, impoverendo l'intelligenza, ritardando lo sviluppo del pensiero critico e offrendo una via ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...