MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ., Cgm 101; Clm 23057). Più accentuato, anche se in ritardo, era l'influsso francese, che sembra provenire da Maître Honoré, emerge una cultura laica e sacra di grande apertura mentale, spregiudicata e insieme profonda.
Altri protagonisti del Gotico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] lagunare (1841-1846) offrì la prova evidente che i ritardi nel completamento della Ferdinandea non erano tecnologici ma (come (e vi è ancora) una differenza strutturale nel rapporto mentale dei cittadini veneziani con la laguna e con la terraferma. ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] il "descendit in inferna" è segno evidente di una mentalità giudeo-cristiana; infine, che la concretezza dell'"huius" nella macchine e usando ogni genere di catapulte, senza più alcun ritardo, invadono la città, la saccheggiano, ne dividono la preda ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] occhi come un eredità - che deve essere superata - della mentalità borghese. La pace in quanto concetto includente il compimento, l' una famiglia, con cinque o più anni di ritardo trattiene molti giovani della classe lavoratrice dall'intraprendere ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] ha soppiantato l'inglese". L'effetto globale sulla mentalità dominante è che "per molti professori in molte la resistenza del purismo linguistico, si afferma con un relativo ritardo, tanto è vero che nel 1922 Ferdinando Martini lo definisce ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] moderna ebbe inizio con notevole ritardo rispetto a quella maschile, questo ritardo fu ancora maggiore per i ad abbandonare poco dopo per il sopravvenire di una malattia mentale, tornerà all'attività nel 1936, riuscendo comunque a migliorare il ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] salto in alto maschile ‒ ma con i consueti pesanti ritardi ‒ si sviluppò quello femminile. Negli Stati Uniti, e un atleta raro, dal punto di vista fisico e della forza mentale, ma ancora di più per aver saputo equilibrare queste qualità con il ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] Dresden", 1903, IX, pp. 185-206 (tr. it.: La metropoli e la vita mentale, in Storia del pensiero sociologico. I classici, a cura di A. Izzo, Bologna, esso denota una linearità temporale e implica ritardo, persino decadenza, aspetti che nessun ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] buona fede in quanto convinte per ceto e orientamento mentale della bontà della «causa fascista») intendono bruciare qualche granello la guerra fu solo la causa occasionale del grave ritardo nell’istituire nuove scuole e nel realizzare un istituto ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] accettare per se stessa il ruolo di chi porta alla cultura in ritardo non la pace ma la spada". Il libro di Lynd ebbe una tra altri campi di ricerca, quelli riguardanti i disturbi mentali, la criminalità, la tossicomania e l'alcolismo, le crisi ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...