L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] la grande stagione delle localizzazioni corticali.
La storia di questa lunga rincorsa all''organo' delle attività mentali e la spiegazione del 'ritardo' nelle indagini sugli emisferi cerebrali passa attraverso le figure di Franz Joseph Gall e di ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , è un elemento utile per capire la disposizione mentale scevra da complessi d’inferiorità con cui Jacopo Gallo anche quest’opera sia collegata all’occasione nuziale, pur con un ritardo nella consegna51.
Dopo il Tondo Taddei, frutto di un momento di ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] popoli vittime, a causa della dominazione straniera, di una condizione di ritardo rispetto alle più progredite nazioni storiche.
Va detto che già in : in realtà, una fortissima riserva mentale condizionava (e avrebbe condizionato sempre) i ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ragione, e peste della filosofia, non può che portare ritardo al progresso delle scientifiche cognizioni».
Si veda, allora, quelle funzioni logiche costanti. Mentre l'evoluzione delle capacità mentali si misura con i tempi della specie, la velocità ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] diventa un luogo tipico e topico d'un generale paesaggio mentale. Ed è, allora, anche per questo che la narrazione lontano e sin lontanissimo, viene registrato, più o meno in ritardo (calcolabile allora, grazie a Sanudo, il tempo della notizia), ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 'età biologica; è largamente impiegata per stabilire un ritardo o un'accelerazione di crescita e la previsione della colpo di calore', che si manifesta con febbre alta, confusione mentale, disidratazione e in taluni casi anche coma. La prevenzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] ingegno che ne è all’origine sia stato la facoltà mentale privilegiata, in quanto risorsa capace di trovare relazioni tra oggetti verismo, che s’impose con una quarantina d’anni di ritardo rispetto alle speranze di Cattaneo, che per altro pensava più ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] si astenga dal formulare l’offerta, ed a causa del ritardo il danno lieviti in misura eccedente il massimale, l’assicuratore mentre per la seconda l’imputabilità prescinde dalla salute mentale, e potrebbe ravvisarsi in concreto anche in una persona ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] dei coetanei, che lo fa giungere inaspettato, o per il suo ritardo che suscita ansie e incertezze in rapporto a chi è già cresciuto. teoria dell'evoluzione: Hall applica infatti ai processi mentali l'enunciato di Haeckel secondo cui lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] pesa come un incubo sul cervello dei vivi", sotto forma di mentalità e linguaggi, costumi e rituali, dottrine religiose e sistemi filosofici molte delle maggiori imprese europee in grave ritardo tecnologico e organizzativo a fronte della competizione ...
Leggi Tutto
ritardato
agg. [part. pass. di ritardare]. – Che ha, presenta o ha subìto un ritardo; che avviene o si determina con ritardo: arrivo, spettacolo r.; proiettili, bombe, mine a scoppio r., in cui la spoletta è regolata in modo che lo scoppio...
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere tocco nelle facoltà m., essere un po’ matto);...