Pittore. Nacque a Volciano, sulla riva bresciana del lago di Garda, nel 1627, morì a Gargnano delGarda nel 1700. Studiò a Venezia nella fiorente scuola del padovano Girolamo Forabosco, che seguì specialmente [...] cui corrispondeva una mezza figura di vecchio, conservataci in copia nel museo di Feltre. Agli Uffizî se ne ha l'autoritratto, del pari firmato e datato 1651. Ed è sua in Palazzo Ducale, nella sala dello scrutinio, la Storia di Margaritino. Lavorò in ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] l'ispiratore di sempre, autore nel 1900 di La beata riva, si esercita il dominio, ideologico e culturale, di Stelio appelli, alla sua stessa "profezia", rimase silente sulle rive delGarda.
Si mosse solo dopo che Mussolini era riuscito a ricompattare ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] , i(n) sul Metauro Modo Valentino 203r.19, 21, i(n) su la riva Modo Valentino 203r.25 ecc.; i(n) sul palco Favola 11r.18, i(n) Storia d’Italia di Guicciardini e la sua fortuna, Atti del Convegno, Gargnano delGarda 4-6 ott. 2010, a cura di C. Berra, ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] , uscendo dal lago di Garda, dopo un primo tratto che corrisponde a quello da Peschiera delGarda (prov. Verona) alle Grazie duomo di Mantova, RivA, s. III, 26, 1950, pp. 83-91; L. Ozzola, Il museo dell'arte medioevale e moderna del Palazzo Ducale di ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] buona sostanza da A. Conti, futuro autore della Beata riva, che in quei mesi si stava dedicando a uno studio passioni di un senatore veneziano in Valtenesi, Moniga delGarda 1998; L. Ventura, P. M. deputato e senatore del Regno, ibid., pp. 23-79; M.G ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] gli confermò, quale vescovo di Brescia (dal 1464), i titoli di duca di Valcamonica, di marchese della Riva occidentale delGarda e di conte di Bagnoli.
Già come decano di Cividale e vescovo di Torcello, il D. era stato impegnato in attività pastorali ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] impronta lombarda di due località della sponda veronese delGarda, Malcesine e Torri.
È tipica dell’area
I dialetti parlati lungo la fascia lombarda meridionale, sulla riva sinistra del Po nonché nell’Oltrepò pavese e in quello mantovano, ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] 1765); coll. Ruschi Pavesi: Ritratto di Lorenzo Pavesi. Riva di Trento, chiesa parrocchiale: Vergine e due santi Benedetto Po, Santuario: Morte di s. Benedetto (1748). Torbole delGarda, chiesa parrocchiale: Martirio di s. Andrea (1742; Emert, 1939 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di successive ottime posizioni di difesa costituite dalle dorsali di riva destra della Drina e degli altri affluenti della Sava. Il invece, che attacchi di piccoli nuclei di fanteria a ovest delGarda e in Val d'Adige, ovunque respinti. Nella notte ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e nuovi lembi di territorio vengono continuamente strappati al mare. Si può infine ancora ricordare come zona a sé stante la riva veneta delGarda, dove il clima permette il maturare, non solo degli olivi, ma anche degli agrumi, la cui coltura è però ...
Leggi Tutto
riva
s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due r. dell’Adriatico, la r. occidentale del...
riviera
rivièra (poet. ant. rivèra) s. f. [dal fr. ant. riviere «terreno in pendio lungo un fiume» (che è il lat. tardo riparia, femm. dell’agg. riparius, der. di ripa «riva»)]. – 1. a. Riva di fiumi, di laghi o di altre acque interne: le...