Dreyer, Carl Theodor (propr. Nilsson, Carl Theodor)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889 e morto ivi il 20 marzo 1968. È da annoverare tra i più [...] . Il disegno che ella intende copiare rappresenta una donna con un bambino, e si pone non solo come inconscio rivelatore del desiderio, ma anche come scenario di sostituzioni simboliche significanti. La figura di donna, sulla destra, è infatti già ...
Leggi Tutto
I nomi d’azione (➔ nomi) sono nomi designanti processi: costruzione («l’azione di, il fatto di costruire»), risanamento («l’azione di, il fatto di risanare»), partenza («l’azione di, il fatto di partire») [...] x tempo – che in (53) è compatibile col verbo studiare – è a sua volta un rivelatore di duratività. Anche la possibilità di modificare questi nomi mediante aggettivi di durata rivela il valore durativo di un nome, mentre l’incompatibilità in genere ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] «superficie dell’immobile», e ciò per le difficoltà connesse alla configurazione di quest’ultima come indice indirettamente rivelatore di ricchezza da assoggettare ad imposta). È anche vero, tuttavia, che una siffatta soluzione richiede, per essere ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Federico Fellini
Jacqueline Risset
Federico Fellini
"Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] 1991, nel quale Fellini racconta un progetto mai realizzato, meno noto di quello del Viaggio di Mastorna, eppure pienamente rivelatore della sua volontà di esplorare gli spazi più misteriosi della psiche: "Avrei voluto fare un film su una trentina ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] abiti autentici, apprendendo «la necessità che il costume non vesta un corpo, ma vi si adatti come una seconda pelle», rivelando «la cultura, la condizione economico-sociale e la psicologia dei personaggi» (ibid., p. 12). Per il teatro nello stesso ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] raggi X attraverso i cristalli si producevano su una lastra fotografica spettri di diffrazione, che potevano essere analizzati per rivelare tutti i dettagli della struttura cristallina. Gli studi con i raggi X avevano fornito già alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] , ha la capacità di mettere insieme sentimenti o situazioni opposte, e di determinare veri e propri nodi di opposizioni. O di rivelare come nella realtà gli opposti non si oppongano, ma si intreccino e si fondano. In primo luogo quello tra serietà e ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] , il ferro bugio di Cimosco, il corno di Astolfo, il capello di Orrilo, la rete d'acciaio del gigante, il vasello rivelatore dell'infedeltà delle mogli. E aggiunge il cavallo che vola: l'albero che parla, il cagnolino che scuote da sé monete, perle ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] di eventuali bit erronei (codici correttori di e.). Il più semplice codice rivelatore di e. e realizzato aggiungendo, a ogni parola, un solo bit numero di bit di controllo, che permettono di rivelare la presenza di più errori nella stessa parola, si ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di un dato sistema, la distribuzione di un inquinante in un fluido, la distribuzione attesa di determinati eventi in un rivelatore di particelle), si simula in modo dettagliato l’evoluzione di un sottoinsieme della popolazione stessa, al fine di ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); in senso assol., Dio in quanto soggetto...