banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] di componenti economiche e sociali, e insieme religiose e politiche, rappresentata dai fenomeni di ribellione e di rivoltadeicontadini. L’Italia, che aveva conosciuto il fenomeno del brigantaggio all’indomani dell’Unità, nel secondo dopoguerra ha ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel 1191, dovette poi fronteggiare in G. una rivolta della grande aristocrazia. La sua morte precoce nel 1197 ’imperatore Carlo V, impegnato nell’avversare la Riforma. La guerra deiContadini, che nel 1525 attraversò larghe regioni della G. e che ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma. In seguito alle vicende delle guerre sannitiche scoppiò la rivoltadei Latini, che terminò con un ulteriore rafforzamento di Roma e prezzo di terre o con la confisca di beni deicontadini indebitati. Si avviava così la formazione del latifondo, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è a Roma e che a Melo conferma quel titolo. La rivolta di Puglia divampa ancora. Proprio in quegli anni, anche a Benevento il ricordo in un paesello della Calabria, a opera dei pastori e deicontadini del luogo, i quali recando doni al Bambino ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] presto cominciò ad assumere forme paurose una rivolta di contadini (bagauda); e le lotte intestine dell' , tuttavia si compirono ardite razzie al nord della penisola. La rivoltadei cattolici si riaccese sotto i due primi successori di el-Ḥakam, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] vanno facendo sempre più gravi nel corso dell'anno 1908: nel Mar Nero si rivolta l'equipaggio della corazzata Potemkin; i contadini in molte regioni s'impadroniscono dei raccolti e momentaneamente delle terre, incendiando spesso le ville e i castelli ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] al commercio. Cominciò nel 1849 una terribile rivolta, che prese il nome di rivoltadei T'aip'ing e durò fino al 1864. Aveva avuto origine nel Kwang-si, dove il suo capo Hung Hsiu-ch'üan (1812-1864), contadino Hakka (Kwang-tung) aveva frequentato per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Shinra (Silla) in Corea, alla cui istigazione erano dovute le loro rivolte. È la prima volta che, secondo la tradizione, la Corea è eseguiti, in origine, nei campi per allietare il lavoro deicontadini, poi, nelle città e nei villaggi. Nel sec. XIII ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del 3 maggio, proclamava, contro l'ostinata riluttanza di una parte della nobiltà, il principio della libertà deicontadini. La rivolta si estese anche alle regioni orientali e alla Grande Polonia. Ma alla Russia si alleò ancora una volta ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] in Basilio II. Domati i tentativi di rivoltadei generali Bardas Scleros e Foca, Basilio si propose all'Ecloga, codificazione di consuetudini giuridiche di villaggi di contadini liberi e specialmente disposizioni di polizia (ediz. di Ashburner ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...