Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] 5 in inglese, 2 in francese, 5 in tedesco, 1 in danese e 3 in arabo.
La stampa Rivadavia, ebbe anche a domare la rivolta del 1° reggimento patricios, notoriamente pampa (alquanto diverso da quello deicontadini spagnoli), e in ottosillabi (come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] del Hwang-ho diedero le spedizioni del geologo tedesco dott. Tafel. La prima, del 1904, rivolta, che prese il nome di rivoltadei T'aip'ing e durò fino al 1864. Aveva avuto origine nel Kwang-si, dove il suo capo Hung Hsiu-ch'üan (1812-1864), contadino ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . XI proseguì la sua opera di civiltà fra Tedeschi, Slavi, Anglo-Sassoni e Normanni, fino all'Elba anche i peggiori; la folla deicontadini, attaccata all'ortodossia, che Gli occhi di Europa erano di nuovo rivolti alla Francia: la monarchia di luglio ( ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Corea, alla cui istigazione erano dovute le loro rivolte. È la prima volta che, secondo la nei campi per allietare il lavoro deicontadini, poi, nelle città e nei Giappone si è ispirato al codice civile tedesco, non trascurando codici d'altri paesi e ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] viaggio dal Cairo al Fezzān del tedesco Hornemann, che ci diede le prime Eracleopolitani. Questo contadino era venuto in rivoltadei Wahhābiti in Arabia, e nel combattere quella dei Greci, gli fecero ritenere di meritare un maggiore riconoscimento dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Domati i tentativi di rivoltadei generali Bardas Scleros e Foca la politica antigreca dell'imperatore tedesco, strinse una nuova alleanza codificazione di consuetudini giuridiche di villaggi di contadini liberi e specialmente disposizioni di polizia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] scosse. Una rivolta di contadini durante l'estate del 1653 provò la difficoltà dei rapporti economici dolomitico e con l'italiano, v. ladini. Il confine linguistico fra la zona tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. del ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] è solamente decorativa ed è tutta rivolta a rendere più vago l'aspetto della dei calendarî illustrati, che influenzarono, più tardi, ancora l'arte del Brueghel deicontadini che deturpa il paesaggio nella legge tedesca 2 giugno 1902: e così in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e la popolazione sparsa, costituita da contadini, è da diversi anni in poco tempo in modo speciale è stata rivolta l'attenzione alla coltura e al rimboschimento Nord, lo ha perduto a vantaggio dei transatlantici tedeschi Bremen ed Europa. Essa spera ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] rame, ferro) e l'intenso traffico stradale. Il contadinotedesco, come proprietario o anche come affittuario, vive per a Presburgo. La conseguenza di tutto ciò fu una nuova rivoltadei Kuruzzi (crociati), sotto il comando del conte Emerico Tököly, ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...