Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] da Treves all’indomani della rivolta armata di Torino. E i l’evasione nell’«Arcadia immortale» (Operai e contadini, 30 ag. 1919, in Opere, cit., ’altro considerarsi i testi chiave di una «resa dei conti» che non si saprebbe immaginare più netta. ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] oggetto di critiche sempre più forti da parte dei movimenti sociali, indigeni e contadini. Questi si sono rafforzati fino a esprimere vere dall'FMI. Questa è arrivata dopo la crisi del 2001, la rivolta popolare che ha causato la caduta di de la Rúa, e ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
EEliana La Ferrara
di Eliana La Ferrara
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Approccio macroeconomico allo sviluppo: a) teoria neoclassica della crescita e convergenza; b) modelli di crescita [...] sforzo della ricerca è rivolto a identificare i meccanismi attraverso cui queste variabili condizionano le prospettive di sviluppo dei paesi, o a lo status di proprietario anche ai piccoli contadini, ma anche di migliorare le condizioni contrattuali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] conversazione, la scienza da salotto doveva necessariamente essere rivolta a un pubblico formato da entrambi i sessi, discussione: "Se i contadini osassero dubitare dell'esistenza del loro balivo, o i soldati dell'esistenza dei loro ufficiali, in ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] carismatico percepito come il redentore); c) la credenza che la 'fine dei tempi' sia prossima e che, a partire da essa, l' la tentazione millenaristica.
Il millenarismo e le rivoltecontadine nel Medioevo
La vittoria della Chiesa sul millenarismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] e contadina. Nel periodo compreso tra il 1937 e il 1939 l’agricoltura assorbiva il 20,8% dei lavoratori italiani al di sopra dei 10 vendere impianti termici industriali che spinse l’ingegnere Renzo Rivolta (1908-1966) a cercare un’alternativa nel ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] ce n'è uno che racconta la storia dei dinosauri, i giganteschi animali che hanno popolato la usate dagli stregoni.
Contadini preistorici
Sfogliando il grande dell'aratro che entra nella terra e la rivolta, non è stato ritrovato, ma certamente era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello anomalo: Atene e la polis democratica
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese, che si realizza [...] crediamo – capace di convincere un contadino di Maratona o del Laurio a svegliarsi che coincide con la messa a punto dei meccanismi della democrazia radicale.
Negli stessi ne sappiamo, alcun tentativo di rivolta oligarchica nel primo secolo della ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] senza che ciò sembrasse una sfida rivolta alle pratiche stabilite dalle autorità centrali carenza di tecnologia irrigativa, i contadini erano costretti a trascinare secchi a corte. Chen Zilong, che era uno dei membri più illustri, lavorò con un gruppo ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] descrittivo ed empirico - è stato Arthur Bentley, uno dei protagonisti di quella "rivolta contro il formalismo" da cui nacquero le scienze di interesse economici (sindacati, imprenditori, contadini, pubblico impiego, contribuenti e consumatori), ...
Leggi Tutto
rivolta
rivòlta s. f. [der. di rivoltare]. – 1. a. ant. o poet. L’azione, il fatto di rivoltare o di rivoltarsi dall’altra parte: ad una Rivolta d’occhi (Petrarca). b. L’elemento, il tratto rivoltato, rovesciato o piegato: la r., le r. (ma...
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...