LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] Lanciano, incarico che tenne fino al 1798, allorché divenne cancelliere del governo generale delle doganelle dell'Abruzzo Citeriore, con sede a Chieti.
Durante la rivoluzionedel1799 fu eletto municipalista a Lanciano (29 marzo); vi pubblicò subito ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Impero. La Prussia non entrò, infatti, nella coalizione antifrancese del1799 e si mantenne vigilante, come i più degli stati tedeschi lotta fra monarchia e popolo è apertamente dichiarata.
La rivoluzionedel '48. - Il fermento per la costituzione che ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Paolo I si decise alla guerra effettiva, a partecipare alla coalizione del1799, con l'Inghilterra, l'Austria, il regno di Napoli e nel 1912, fu soppressa dalla rivoluzionedel 1917.
La guerra mondiale e la rivoluzione. - La guerra mondiale ebbe come ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] sconveniente e si onoravano le vedove caste.
La rivoluzionedel 1912 ha introdotto nuove idee. Già da molti glorioso. Abdicò nel 1796, per non regnare più anni del nonno, e morì nel 1799. Egli aveva scelto a suo successore il suo quindicesimo figlio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] abbassavano il decoro del ministero sacerdotale. Le distruzioni rivoluzionarie hanno diminuito la molteplicità delle congregazioni religiose, e il grande numero dei loro membri.
I papi. - Il papa della rivoluzione, Pio VI (1775-1799) chiude un'epoca ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] con il "Combination Act" del1799, modificato nel 1800. Queste leggi non impedirono del tutto il sorgere di società più come si usava in Inghilterra nel primo periodo della rivoluzione industriale; che dopo la guerra mondiale la giornata di lavoro ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ); Rotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, voll. 4, Bologna 1888-1923; ., l'Università di B. e la rivoluzionedel 1831, Bologna 1926; G. Vicini, La rivoluzione dell'anno 1831, Imola 1889; A. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] (17 aprile).
La repubblica autocratica. - La rivoluzionedel '30 diede ufficialmente il potere al generale Joaquín nel 1820), Giovanni Maurizio Rugendas (nato ad Augusta nel 1799 e vissuto durante alcuni anni in Chile); Raimondo Quinsac Monvoisin ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 'altro il segno distintivo di un percorso singolare in tempo di guerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò una netta cesura nell'esistenza del cardinale Chiaramonti. La sconfitta militare francese in Italia ad opera delle armate della seconda ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] perduto" (I. Petitti di Roreto, Relazione storico-critica della rivoluzionedel Piemonte nel 1821, ibid., p. 7). Prima di partire du Piémont et sur les événements qui l'ont précédé, 15 dic. 1799, in Arch. di Stato di Torino, Racc. Balbo,Vol. 29 (in ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...