Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] de Mendoza, B. costituì la base d’appoggio della conquista spagnola nelle province del libertà di commercio (1778). Con la rivoluzione del 25 maggio 1810 si pose alla durato sino alla sconfitta del 23 ottobre 1859; nel 1860 entrò nella confederazione ...
Leggi Tutto
Valencia Città della Spagna (catalano València; 791.413 ab. nel 2018), capoluogo della provincia omonima e della Comunità Valenzana (➔); situata quasi al centro di una fertilissima huerta, si è sviluppata [...] del fiume Guadalaviar (o Turia), sulla destra di questo corso d’acqua. La città moderna si è estesa su entrambe le rive scoppiò la rivoluzione del 1843. Durante la guerra civile, V. fu sede del governo repubblicano dal novembre 1936 all’ottobre 1937, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 63). - Il censimento del 1931 ha dato una popolazione di 3.962.344 ab. (34,7 per kmq.), che una valutazione al gennaio 1936 fa salire a 4.290.000. I dati di popolazione assoluta e relativa [...] calma apparente e di sommosse, la rivoluzione continuò a lungo: tentativi di domare l'insurrezione, che alla fine d'agosto era già soffocata.
Ristabilitasi la nell'Albergo Nacional ad Avana. Il 2 ottobre, dopo una sanguinosa giornata, i ribelli con ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] nel decreto del 30 ottobre 1923 (Schlichtungsordnung). Una rappresentanza dei prestatori d'opera nell'interno delle imprese è stata creata dalla legge sui consigli aziendali (Betriebsrätegesetz) del 4 febbraio 1920. La rivoluzione del 1933 ha ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32).- Storia (p. 42)
Guido GIGLI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Il dominio secolare di una monarchia scarsamente pensosa dell'interesse e dell'educazione [...] gennaio 1926 alla rivoluzione nazionale che, guidata dal maresciallo Manoel de Oliveira Gomes da Costa, eroe d'Africa e , in vigore in parte dal 1914 e in parte dall'ottobre 1922, date le buone condizioni dell'economia portoghese e la consistenza ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] 1970 e il 1974. La rivoluzione del petrolio ha avuto profonde pratica una pura affermazione di principio; nell'ottobre 1973, pur inviando aiuti, la L antica specie di tombe a camera, sia d'età punica, sia d'epoca imperiale, quasi sempre assai ricche di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] 1939:
Il debito pubblico ammontava il 20 ottobre 1947 a 1357 milioni di lire turche, id., Türkei, Berlino 1941; St. Ronart, La Turquie d'aujourd'hui, Parigi 1937; G. Tongas, La Turquie 1869-1945). Altri che la rivoluzione kemalista del 1919-23 trovò ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Iliescu vinse le presidenziali, svoltesi fra il settembre e l'ottobre dello stesso anno, con il 61% dei voti. Nel Creçtia (n. 1927), D. Hăulica (n. 1932), A. Pleşu (n. 1949), A. Paleologu (n. 1919). La rivoluzione anticomunista, nel dicembre del 1989 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , formalmente inaugurato il 2 ottobre 1952 durante il primo piano rotture l'India avrà compiuto una rivoluzione esemplare, che sarà la sua più Sutlej Basins 1950-52, ibidem, X-XI (1954-55); H. D. Sankalia e S. B. Deo, Report on the excavations at Nasik ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] torre di S. Pietro s'innalza sul coro d'una chiesa, costruita pure nell'epoca romanica, ma avanguardia zurighese a Kappel l'11 ottobre del 1531. Una seconda vittoria possibile.
Dopo lo scoppio della Rivoluzione francese il malcontento andò sempre ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
ottobre
ottóbre s. m. [lat. octōber -bris, agg., der. di octo «otto»]. – Decimo mese dell’anno nel calendario giuliano o gregoriano (l’ottavo nell’antico calendario romano, donde il nome): i primi, gli ultimi giorni d’o.; frutti che maturano...