PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] l’occupazione del Granducato di Toscana da parte dei francesi, alla fine di marzo del1799 il . VI a Firenze: il governo della Chiesa e la difesa del papato nell’Italia della Rivoluzione, in Rivista di storia e letteratura religiosa, XLVII (2011), ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] e di dare vita a un primo nucleo di Stato nazionale italiano, libero e indipendente. Ebbe origine così la rivoluzionedel marzo 1831, che doveva collegare i cospiratori modenesi di Ciro Menotti ai patrioti dello Stato della Chiesa, della Toscana ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] marzo 1808) che commemorava le vittime della repressione del1799: questo fu il vero motivo della rottura 487-502; Id., Dramma-turgie della Rivoluzione: tre drammi per musica di scuola napoletana, in Napoli 1799 fra storia e storiografia, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] corso di politica che egli tenne fino al giugno del1799, trattando tutti i problemi fondamentali, quali l' e con una prefazione, intese entrambe a gettar le colpe delle rivoluzioni e delle guerre sui "pretesi filosofi" irreligiosi. Dopo il 1800 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] rivoluzione, ovviamente, è in grado di restituire questa prospettiva aperta ma anche inguaribilmente municipale, né la momentanea restaurazione del1799.
Il F. testò il 5 maggio 1799 a cura di E. Carusi, Città del Vaticano 1938; III, Appendici. Due ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] moderate simpatie per le idee della Rivoluzione francese. Nell’esercizio del suo ufficio difese rigorosamente le prerogative I, p. 1). Restaurato il potere vescovile, nell’aprile del1799 fu arrestato su denuncia di Francesco Slop, con accuse di ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] -Firenze 1883 (rist. anastatica con Introduzione di G. De Martino, Napoli 1999), pp. 548-556; B. Croce, La rivoluzione napoletana del1799. Biografie-Racconti-Ricerche (1896), Bari 1968, pp. 85-112, 217, 459 s.; C. De Nicola, Diario napoletano 1798 ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] il crollo della Repubblica Cisalpina, nell’aprile del1799, Ristori si rifugiò nuovamente a Bologna, dove nella «Spezieria di Sondrio» di G. R., in I linguaggi politici delle Rivoluzioni in Europa, XVII-XIX secolo, a cura di E. Pii, Firenze 1992, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] presto in un ulteriore e grave tracollo militare, e nel gennaio 1799 fuggì col padre in Sicilia. A Palermo F. non mostrò giorno in cui scoppiavano a Nola i moti carbonari. La rivoluzionedel 1820 lo coinvolse subito e pienamente. Già il 6 luglio ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] 'autunno del1799. Si trovò così ad assumere importanti responsabilità amministrative e di governo a fianco del Senato e pp. 189 s., 197 s.; R. Pasta, Scienza, politica e rivoluzione. L'opera di G. Fabbroni (1752-1822) intellettuale e funzionario al ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...