OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] ’esilio di T. Mamiani, Firenze 1896, pp. 32, 90; E. Spagni, Un diario inedito della rivoluzionedel 1831 a Pesaro, Venezia 1909, pp. 9, 15; Gli ufficiali del periodo napoleonico nati nello Stato pontificio, a cura di E. Ovidi, Roma-Milano 1914, p. 83 ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] padre Carlo (1760-1811), sostenitore della Repubblica Napoletana del1799, fu costretto ad andare in esilio dopo la mobili d’antiquariato, porcellane e pipe.
Non condivise la rivoluzionedel 1820-21 e appoggiò la monarchia. Tuttavia nel 1825 ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 349-352; Il catechismo repubblicano Il cittadino ecclesiastico. Il clero nella Repubblica napoletana del1799, a cura di P. Scaramella, Napoli ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] del1799, la famiglia reale sostò a Firenze ospite del granduca Ferdinando III. Qui il C. fu richiamato al seguito del pp. 30 ss.; D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la rivoluzione e l'impero francese, Torino 1892, pp. 124 ss., 158, 357; ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Antonio Pasqualigo a motivo di un sonetto inneggiante alla Rivoluzione francese, Raggio di libertà splende e lampeggia.
costituzione, fu membro del Consiglio degli Iuniori. Invasa Milano dagli austro-russi, nell’aprile del1799 riparò nuovamente in ...
Leggi Tutto
MOZZI de’ CAPITANI, Luigi
Paola Vismara
– Nacque a Bergamo il 26 maggio 1746 dal conte Giambattista, dell’antica famiglia dei Capitanei di Mozzo, e dalla contessa Concordia Zanchi.
Fu affidato per l’istruzione [...] a Bergamo.
Con l’arrivo delle armate austro-russe nell’aprile del1799 Mozzi fece ritorno a Milano e, il 19 giugno, a Città del Vaticano 1940, p. 111; A. Mai, Epistolario, a cura di G. Gervasoni, I, Firenze 1954, ad ind.; G. Bonicelli, Rivoluzione e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] archivio fu posto sotto sigilli. Successivamente trovò rifugio a Costanza e, nel 1799, ad Augusta, presso il nunzio A. Della Genga (il futuro Leone 1875, II, pp. 66-71; A. Sansone, La rivoluzionedel 1820 in Sicilia, Palermo 1888, passim; J. Becker, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] studi teologici.
Visconti fu fin dall’inizio avverso alla Rivoluzione francese. Tra il 1793 e il 1794 invitò il dell’elezione popolare del pastore sancita dalla legge del 13 vendemmiale anno VI (ottobre 1797). Nel maggio del1799 ordinò un Te Deum ...
Leggi Tutto
SABATTI, Giuseppe Antonio
Sergio Onger
– Nacque a Gardone Valtrompia, presso Brescia, l’8 febbraio 1757 da Giovanni e da Agostina. Nel corso della sua lunga vita non utilizzò mai il suo primo nome ma [...] tornò a Brescia. Nel corso dell’occupazione austro-russa del1799 pagò con il carcere le sue idee rivoluzionarie. Poi, 1998, passim; Id., La società nobiliare bresciana alla vigilia della rivoluzionedel 1797, in 1797 il punto di svolta. Brescia e la ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] fratelli Giuseppe, Giacomo, Angelo, Bernardino e Teodoro. La reazione austro-russa del1799 costrinse poi la famiglia a riparare a Genova e a restarvi, in attesa del ritorno delle armate francesi al comando di Napoleone Bonaparte (1800).
Iscritto al ...
Leggi Tutto
napoletano
(meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, la poesia dialettale n.; canzoni, sceneggiate...